N.01
Gennaio/Febbraio 1993

Una parrocchia celebra la Giornata per le Vocazioni

Cortona è un centro storico di origine medievale con appena 2.300 abitanti. La vitalità indiscussa di un popolo e di una comunità cristiana – Cortona è stata diocesi con circa 23.000 abitanti appena fino a dieci anni fa – è segnata anche dalle numerose chiese di cui è costellato il suo centro storico, che conta ancor oggi giuridicamente ben quattro parrocchie, seppur con il numero esiguo di abitanti ricordato e con una popolazione – seguendo la sorte di tanti centri storici segnata vistosamente da un progressivo invecchiamento.

In questo contesto socio-ecclesiale gli attuali parroci – insieme ad un “Consiglio Pastorale interparrocchiale”, i cui membri ne partecipano solo ed esclusivamente in quanto persone impegnate in un cammino di fede e a servizio dell’educazione alla fede della comunità – da cinque anni hanno dato avvio ad un cammino di comunione pastorale che, pur non senza difficoltà in quanto il peso della storia si fa sentire, vede impegnate le quattro comunità parrocchiali in un cammino unitario per quanto concerne l’evangelizzazione e la testimonianza della carità, con una particolare attenzione ai giovani e agli adulti.

Nel contesto di tale cammino di fede unitario il Consiglio Pastorale interparrocchiale si è anche interrogato sull’annuncio del “Vangelo della vocazione” a tutta la comunità e in particolare sul come celebrare la Giornata di Preghiera per le Vocazioni.

Oltre le varie attenzioni perché il cammino di fede proposto, in particolare la catechesi a ragazzi e ai giovani non manchi della dimensione vocazionale, da quattro anni si presta particolare cura, nel celebrare la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, preparandola e vivendola attraverso una specifica “Settimana Vocazionale”. In sede di Consiglio Pastorale interparrocchiale – così come per ogni altra scelta pastorale – si è venuto man mano approfondendo le motivazioni e le finalità di una “Settimana Vocazionale” per le nostre comunità.

Ci siamo lasciati guidare e sostenere dalla sussidiazione che il Centro Nazionale Vocazioni è solito preparare in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni e, in particolare, ci siamo posti i seguenti interrogativi, circa la “Settimana Vocazionale”, a partire dalla nostra specifica situazione socio-ecclesiale.

 

 

Che cos’è?

È un periodo, nella nostra esperienza proprio di una settimana, ma può essere anche di meno o più giorni, in cui tutta la comunità parrocchiale ha l’occasione di riflettere sulla dimensione vocazionale della vita e di pregare per le vocazioni.

 

 

Perché?

Per annunciare la vocazione e le vocazioni alla comunità cristiana, perché in essa ogni membro abbia coscienza di essere chiamato.

Non è infatti da dare per scontata la dimensione vocazionale della vita anche nei nostri credenti che vivono la vita della comunità parrocchiale.

La Settimana Vocazionale ha lo scopo quindi di creare una nuova mentalità e di portare ogni persona a scoprire che la propria vita, a qualsiasi età, in qualsiasi stato, è vocazione.

 

 

Come?

Tenendo fede alla finalità della Settimana Vocazionale – preghiera, catechesi, testimonianza – abbiamo ritenuto opportuno rivolgerci a tutte le componenti della comunità parrocchiale (bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani) con adeguate proposte di preghiera, di catechesi e di testimonianza vocazionale.

Quanto sopra nell’esperienza, di questi anni – siamo ormai alla quarta edizione – si è concretizzato nel seguente programma di massima, che annualmente si rinnova, pur tenendo fermi certi punti acquisiti e ritenuti validi alla luce dell’esperienza.

 

 

Programma

Sabato: Consegna del programma da parte dei Ragazzi alle Famiglie. Mostra Vocazionale presentata dai catechisti.

Domenica: Mostra Vocazionale. Celebrazione del 50° e del 25° di Sacerdozio e della Professione dei Religiosi/e presenti nella zona pastorale. Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo.

Lunedì: Incontro con gli Educatori (Genitori e Catechisti) Insegnanti e Animatori di Associazioni.

Martedì: Incontro dei Ragazzi delle Scuole Elementari con gli animatori vocazionali. Testimonianza e concerto di un cantautore vocazionale.

Mercoledì: Incontro dei Ragazzi della Scuola Media con la testimonianza di Seminaristi. Incontro di preghiera e riflessione con i Ragazzi della 1a Comunione. Adorazione Eucaristica. S. Rosario Vocazionale e S. Messa. Cineforum su temi vocazionali.

Giovedì: Incontro di preghiera dei Religiosi e della Religione presso il Monastero delle Claustrali. Adorazione Eucaristica. S. Rosario Vocazionale e S. Messa.

Venerdì: Adorazione Eucaristica. Incontro di preghiera e riflessione con i Ragazzi della Cresima. Incontro con i Giovani e Adulti con una “testimone” di fede e vocazione.

Sabato: Adorazione Eucaristica. Incontro di preghiera con gli ammalati.

Domenica: Celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.

Ad una verifica attenta di questo cammino in atto, stiamo registrando quanto è nella finalità della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, la disponibilità per una preghiera più fervida nelle nostre comunità per le vocazioni e la maturazione di una coscienza vocazionale soprattutto tra gli educatori.

La testimonianza – di testimoni feriali o straordinari di vocazione – che vengono invitati a proporre la loro “storia vocazionale”, rappresenta il momento più incisivo della “Settimana”, tanto che nei tempi forti dell’anno abbiamo messo in atto la stessa scelta nella pastorale ordinaria, in particolare per raggiungere i cosiddetti “lontani”.