N.02
Marzo/Aprile 1993

Bibliografia ragionata sul tema: “liturgia, celebrazione liturgica e vocazioni”

Come aiutare gli animatori della liturgia a far emergere la dimensione vocazionale nelle varie celebrazioni? In che modo guidare la Comunità, in particolare quella giovanile, a riscoprire la bellezza ed il valore vocazionale dei riti che le Chiese locali celebrano durante l’anno liturgico? Sono interrogativi che coinvolgono un po’ tutti, clero e laici, e che esigono risposte chiare e precise. II presente “panorama” bibliografico, pur nei suoi limiti, vuole suscitare in tutti un risveglio ed un rinnovato interesse verso la Liturgia, ben definita come “luogo vocazionale primario della Chiesa”.

 

C.A.L., Liturgia e parola di Dio; Atti della XLI Settimana Liturgica Nazionale, Pisa, 27-31/VIII/1990.

Iniziamo il nostro cammino rivisitando gli atti della XLI Settimana Liturgica Nazionale, la cui pubblicazione costituisce un evento importante ed un punto di partenza per noi che desideriamo migliorare le nostre liturgie per renderle terreno fertile di Vocazioni. Il tema di questo “forum” liturgico popolare è stato evidenziato e sviluppato nelle sei relazioni di base (“altro è partecipare al rito, altro è partecipare al mistero”). La Liturgia quindi essendo il dialogo tra Dio e il Popolo convocato, permette se ben animata, la realizzazione di un cammino vocazionale. In proposito, ecco quattro volumi da consultare in profondità e periodicamente.

 

M. Sodi – G. Morante, Anno liturgico: itinerario di fede e di vita; LDC, Torino – Leumann 1988.

È un sussidio di orientamento e di proposta, nel quale gli operatori pastorali troveranno una grande ricchezza di stimoli e di suggerimenti per una celebrazione più efficace dell’Anno Liturgico. Ciò per favorire una autentica maturazione di fede nelle persone e nelle comunità.

 

T. Goffi – G. Piana, Liturgia, Etica della religiosità, Queriniana, Brescia 1986.

Questo volume, il quinto di un “Corso di Morale” redatto da una trentina di moralisti italiani, si articola in tre grandi parti. È una trattazione poderosa, ma nello stesso tempo utile per approfondire le varie tematiche connesse strettamente alla Liturgia, la cui vocazione è “servizio della comunità a vantaggio di tutta la comunità” (Cfr. la parte, cap. 2°).

 

AA.VV., Liturgia, soglia dell’esperienza di Dio?,  Ed. Messaggero, Padova 1982.

Questo libro uscito dagli Atti del Simposio dell’Istituto di Liturgia pastorale di Santa Giustina (1980-81), partendo dalle origini della Liturgia, si propone come un approfondimento della Liturgia stessa per mezzo dell’esperienza di Dio ancorata alla realtà umana. È una ricerca del volto di Dio per capire compiutamente il Suo progetto su ciascuno di noi.

 

V. Croce, Cristo nel tempo della Chiesa, LDC, Torino – Leumann 1992.

Il presente studio (ben 550 pagine!) illustra l’unità dinamica della Liturgia, in quanto culto di Dio e Santificazione dell’uomo. Viene raggiunto così, un risultato squisitamente vocazionale: cogliere in ogni “atto liturgico” uno “scambio di benedizioni” tra Dio e l’uomo in Cristo. Infatti, Dio benedice l’uomo salvandolo (chiamata alla salvezza) e l’uomo benedice Dio glorificandoLo (risposta). È bene sottolineare inoltre che la celebrazione Eucaristica (luogo di catechesi vocazionale del popolo di Dio ed i “tempi forti” della liturgia, meritano la massima attenzione da parte degli operatori di fede e degli animatori liturgici. Propongo, di seguito, due interessanti e preziosi sussidi, abbastanza stimolanti per una azione vocazionale più incisiva e più fruttuosa.

 

Donghi, Liturgia e Vita ecclesiale – Ed. O.R., Milano 1991.

Questo libro, nato nel contesto dell’insegnamento all’Istituto Regionale Lombardo di Pastorale di Milano, vuol rappresentare un aiuto alle comunità cristiane che nell’Eucaristia si riconoscono e che dall’Eucaristia traggono l’ispirazione, l’alimento, per un autentico cammino nel discepolato di Cristo.

 

Contran – D. Zanella, Quaresima, Cammino pasquale, LDC, Torino – Leumann 1991.

Il volume propone un itinerario spirituale verso la Pasqua, ispirato alle preghiere liturgiche della “colletta” del tempo di Quaresima. Un cammino presentato con stile e con chiarezza. Gli autori, efficacemente, orientano chi segue la preghiera liturgica, a cogliere tutti i suggerimenti che essa offre, per trarre dalla preghiera stessa, motivi di riflessione personale e di revisione della propria vita. Il libro inoltre, possiede un forte valore educativo in quanto aiuta l’uomo a comprendere ciò che Dio vuole, a che cosa Dio lo chiama.

 

D. Sigalini, Giovani e vita liturgica: problemi e attese nelle Chiese locali,  Rivista liturgica, n. 3/1992.

Poiché sono le giovani generazioni i nostri interlocutori privilegiati, pongo alla vostra attenzione il seguente studio: è un, ampia ed articolata trattazione sul rapporto Giovani e Liturgia, utile e necessaria per capirne “le difficoltà e per ricavarne qualche indicazione per il presente”.

Temi