Il Cammino del Centro Diocesano Vocazioni di Amalfi – Cava de’ Tirreni
L’attuale Centro Diocesano Vocazioni della diocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni ebbe inizio alcuni anni fa quando si è verificata la possibilità di avere la presenza, all’interno di esso, di tutte le realtà vocazionali della diocesi.
Dai suoi primi incontri questa equipe riconobbe, al suo interno, l’immagine della Chiesa, luogo di dialogo e di comunione fra tutte le realtà vocazionali presenti sul territorio della nostra diocesi, segno della comunione trinitaria e si pose in riflessione per comprendere il proprio servizio nella realtà locale.
Il cammino iniziò con momenti di riflessione e di preghiera, costellato di piccole iniziative. Si puntò, come primo anno, in modo particolare alla Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni e si preparò un incontro di preghiera con i giovani a livello diocesano.
Nella riflessione all’interno del gruppo si giunse alla convinzione che era opportuno sensibilizzare i catechisti poiché si affermava che essi sono i primi operatori vocazionali, in quanto hanno l’opportunità di essere a contatto diretto con i ragazzi, i giovani e gli adulti.
Partendo da quanto dice il documento sul Rinnovamento della catechesi al n. 33: “La catechesi illumina le molteplici situazioni della vita, preparando ognuno a scoprire e a vivere la sua vocazione cristiana nel mondo” ed il Piano Pastorale per le Vocazioni in Italia al n. 28: “Tutti i catechismi della CEI… rappresentano un vero e proprio itinerario vocazionale e con frequenza accennano ai contenuti e valori delle vocazioni di speciale consacrazione”, si è giunti alla conclusione che ogni cammino di catechesi non può prescindere da una seria proposta vocazionale. Con lo scopo di coinvolgere i catechisti nella Pastorale Vocazionale abbiamo così proposto alcuni incontri in varie parrocchie coinvolgendo i gruppi dei catechisti e anche vari Parroci.
Con l’arrivo, da circa due anni, di Mons. Beniamino Depalma si è avuto un nuovo slancio all’interno della Pastorale Diocesana, il CDV ha beneficiato di questo nuovo slancio pastorale rinnovandosi e inserendosi particolarmente all’interno della Pastorale Giovanile.
Per questo lo scorso anno abbiamo promosso una singolare iniziativa per celebrare la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni: una serata da trascorrere insieme con tutte le varie aggregazioni giovanili, gruppi, movimenti e associazioni presenti sul territorio diocesano, dando vita ad un ricco scambio di esperienze personali e di gruppo e favorendo la comunione tra i giovani.
Questo incontro ha dato l’occasione per approfondire la conoscenza dei vari gruppi tra di loro, di superare ogni pregiudizio e contrapposizione, di sentirsi parte di un unico corpo di Cristo nella Chiesa, di scoprirsi tutti alla ricerca del piano di Dio su ciascuno e, nel dono reciproco, di mettere in pratica, parafrasando le parole di Gesù, “ama il movimento dell’altro come il tuo”.
Un’altra proposta, rivolta alle Parrocchie, è stata la settimana vocazionale parrocchiale in prossimità della GMPV. Una attenzione particolare è stata riservata ai gruppi Ministranti, proponendo ad essi un incontro mensile e la partecipazione ad alcuni campi estivi vocazionali.
Lo sforzo della Diocesi, in questo momento, è concentrato nell’elaborazione di un Piano Pastorale, convinti della necessità di una pastorale unitaria che vede i vari uffici pastorali lavorare insieme; a tale fine il CDV ha programmato per il 1993 di incontrare i vari organismi pastorali sensibilizzandoli al problema vocazionale. Sta così nascendo una più profonda comunione tra i vari organismi diocesani che sempre di più si scoprono impegnati a realizzare l’unico Regno di Dio.
Così facendo il CDV si è impegnato a sostenere e qualificare vocazionalmente le varie iniziative che vengono proposte dai vari uffici pastorali: gli incontri di preghiera che il Vescovo propone mensilmente ai giovani e la preparazione della giornata mondiale per i giovani.
Contemporaneamente come attività proprie proponiamo un incontro mensile per ragazzi/e e giovani in ricerca, per accompagnarli vocazionalmente alla scoperta del progetto che Dio ha su ciascuno di loro.
In collaborazione con la Commissione per la Formazione permanente del Clero e il sostegno del Vescovo stiamo preparando per il prossimo mese di settembre una vacanza-studio a Todi, dove affronteremo il problema vocazionale cercando di individuare delle linee per una programmazione vocazionale per l’intera Chiesa locale.
Concludendo posso affermare che anche se il cammino è appena iniziato si intravedono già le premesse per una pastorale vocazionale posta al centro dell’interesse dell’intera Chiesa locale, e sono convinto che più la Chiesa diventa se stessa, cioè di Gesù Cristo, tanto più scopre la sua intrinseca dimensione vocazionale.