N.03
Maggio/Giugno 1993

Una parrocchia si interroga: traccia per i lavori di un Consiglio Pastorale Parrocchiale

Nel corso dell’anno un Consiglio Pastorale Parrocchiale può dedicare almeno una sessione al tema della cura della vocazione sacerdotale, utilizzando questa traccia e invierà il verbale o le osservazioni emerse al Rettore del Seminario o al Direttore del Centro Diocesano Vocazioni perché in futuro la pastorale della vocazione sacerdotale ne possa tener conto. Questa scheda preparata dal CDV di Lodi per la sua Diocesi, opportunamente rivista e corretta, può aiutare nell’impostare una verifica anche sul fronte più ampio delle vocazioni consacrate.

 

1. La situazione del Seminario

Nel 1984 iniziava l’anno scolastico con 63 alunni, di cui 38 nel Seminario Maggiore (Teologia) e 25 nel Seminario Minore (Scuola Media e Superiore). Nel 1991 inizia l’anno scolastico con 40 alunni, di cui 30 nel Seminario Maggiore e 10 nel Seminario Minore.

 

2. La storia vocazionale recente della parrocchia (ultimi 15 anni)

– Quante ordinazioni sacerdotali?

– Quanti seminaristi?

– Quanti seminaristi ci sono attualmente? – Quante uscite dal Seminario?

– Da quanto tempo non c’è più un ingresso in Seminario? – C’è qualche ragazzo che ha partecipato in questi anni alle iniziative vocazionali del Seminario (incontri, campo estivo…)?

 

3. La preghiera nella comunità

– Esiste in parrocchia un momento abituale, periodico (mensile, settimanale…) nel quale la parrocchia o qualche gruppo è normalmente invitato a pregare per le vocazioni?

– Cosa si fa in occasione delle Ordinazioni sacerdotali? Si ricorda l’avvenimento nella preghiera della parrocchia? Si utilizzano le indicazioni che vanno offerte alle parrocchie per la preghiera di quella settimana?

– Si diffonde tra i ragazzi, specie chierichetti, l’iniziativa di preghiera e di vita “Pietre vive”?

 

4. Le Giornate speciali e la loro celebrazione

– Si svolge annualmente la Giornata per il Seminario?

* Descrivere brevemente la modalità di conduzione della Giornata.

* Se non si celebra, se ne cerchino le motivazioni.

* La Giornata si tiene nella data fissata (Solennità di Cristo Re) o in altra data?

* Ci sono eventuali proposte al riguardo circa lo svolgimento e la collocazione della data?

* Si è mai tentata in parrocchia con l’aiuto del Seminario una Giornata Vocazionale per sensibilizzare tutta la comunità sulla vocazione e sulle vocazioni di speciale consacrazione con particolare riferimento al sacerdozio?

* Si chiede, per questa opera di sensibilizzazione, qualcosa in più o di diverso al Seminario diocesano?

– Si svolge annualmente la Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni (IV domenica di Pasqua)?

* Descrivere brevemente la modalità di conduzione.

* Se non si celebra indicarne le motivazioni.

 

 

5. Gli operatori pastorali in campo vocazionale

– Siamo inseriti in un contesto pastorale più ampio quale il Vicariato.

* Si conosce l’esistenza in Vicariato di un prete incaricato per la pastorale vocazionale?

* Ci sono in Vicariato dei catechisti che mantengano con il Seminario un contatto periodico di formazione e sensibilizzazione vocazionale?

– Per una maggiore incidenza della proposta vocazionale la nostra diocesi intende arrivare a stabilire una rete di laici animatori vocazionali parrocchiali.

* Sono presenti in parrocchia persone sensibili e attente al tema della vocazione e alla realtà della vocazione di speciale consacrazione, particolarmente alla vocazione sacerdotale?

* Quale collaborazione potrebbero prestare in ordine ad una più efficace animazione pastorale della comunità cristiana in questo settore?

 

6. La figura del prete e la catechesi

– Quale spazio viene dato in parrocchia nella catechesi ordinaria dei ragazzi degli adolescenti e dei giovani per considerare la vita e il ministero del prete?

– C’è un’età o una fascia privilegiata circa questa sensibilizzazione?

– In che termini, con quali modalità?

– Quale è la difficoltà maggiore riscontrata?

 

7. La famiglia e la questione vocazionale

– Quali sono o quali potrebbero essere le obiezioni più comuni della famiglia in ordine alla vocazione sacerdotale e ai suoi itinerari di coltivazione?

– In quali momenti si possono offrire loro stimoli su questo tema?

* Durante gli incontri del “gruppo famiglia” per le giovani coppie?

* Durante i corsi di preparazione al matrimonio?

* In occasione degli itinerari di preparazione ai Sacramenti dell’Iniziazione cristiana?

* Con un’attenzione ordinaria e con alcuni interventi speciali durante gli itinerari della professione di fede 14enni e 18enni?

* Come presentare adeguatamente in rapporto alla famiglia, con giusta sensibilità e senza enfasi, il significato dell’ingresso di un ragazzo o di un giovane in Seminario e anche il significato di un eventuale abbandono?

* Quali attenzioni concrete si devono promuovere in parrocchia verso chi percorrere un itinerario in Seminario?

 

8. Gli strumenti diocesani e la loro conoscenza/incidenza nella nostra parrocchia (particolarmente nella vita dell’oratorio 

– Si è informati delle iniziative vocazionali proposte dal Seminario in ordine ad un concreto discernimento vocazionale per ogni età (Gruppo “Se vuoi…”, Gruppo “Samuele”, Campo Emmaus, Gruppo “Dodici”)?

– Alcuni diciottenni vengono invitati a partecipare all’iniziativa di accompagnamento vocazionale loro riservata, e agli Esercizi promossi dal Seminario per loro?

– Il cammino dei quattordicenni viene normalmente stimolato in senso vocazionale mediante la proposta dell’itinerario verso la Professione di fede?

– Sono predisposte in parrocchia o in Vicariato delle precise attenzioni vocazionali per adolescenti?

* Se sì: descrivere brevemente queste attenzioni o iniziative.

* Se no: quali le motivazioni?

– I chierichetti sono abbonati e utilizzano in senso vocazionale la rivista “La Bussola” che il Seminario prepara apposta per loro? Partecipano al Convegno Ministranti che raduna una volta all’anno tutti i chierichetti della diocesi?

– I ragazzi e i preadolescenti più sensibili vengono invitati a partecipare alle iniziative vocazionali promosse dal Seminario? C’è qualcuno che si interessa concretamente delle date di questi incontri e accompagna i ragazzi a questi appuntamenti?

– Cosa si fa per i cresimandi in senso vocazionale?

– Quale disponibilità trovano i ragazzi, adolescenti e giovani in ordine alla direzione spirituale, segreto di ogni decisione vocazionale?

– Se qualche ragazzo, adolescente, giovane della parrocchia si trova attualmente nel Seminario diocesano, attraverso quale itinerario di discernimento vocazionale è arrivato all’ingresso?

 

9. In quale direzione muoversi alla luce dell’analisi fatta?

– Che cosa si può fare già da subito?

– Che cosa si può programmare a breve medio termine?

– Si può individuare concretamente un animatore vocazionale parrocchiale?

– Che cosa prevedeva a più lungo termine e quali passaggi si renderanno necessari?