N.04
Luglio/Agosto 1993

Bibliografia ragionata su: “Vita consacrata, vocazione alla vita consacrata pastorale delle vocazioni”

Indicazioni bibliografiche sul tema (pur se limitate alla sola vita religiosa) sono apparse già nella nostra rivista: Saturno A., “Bibliografia ragionata su: la vocazione religiosa nella pastorale vocazionale unitaria”, in Vocazioni, n. 4/1989, pp. 51-53.

Per quanto riguarda invece i documenti magisteriali dal 1968 al 1990, è opportuno riferirsi a Aubry J. “Documenti sulla vita religiosa 1963-1990”, LDC, Torino 1990.

Qui è proposta invece una breve rassegna dei documenti magisteriali più recenti, oltre che degli studi non riportati nella nota bibliografica su citata, tenendo presente la “vita consacrata” nella sua accezione più ampia.

 

 

 

MAGISTERO

 

Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Direttive sulla formazione negli Istituti Religiosi (1990). 

La pastorale delle vocazioni è trattata ai nn. 86-89 di questo documento, conosciuto anche come Potissum Institutioni. Vengono ben messe in luce le caratteristiche dell’attuale generazione di giovani, non altrettanto le direttive pastorali e proprie.

 

Sinodo dei Vescovi, La vita consacrata nella missione della Chiesa e nel mondo. Lineamenta (1992). 

Non è molto lo spazio che i Lineamenta riservano alla pastorale vocazionale nella vita consacrata: precisamente se ne parla solo al n. 326, dove tuttavia le si assegna importanza decisiva.

 

IV Conferenza Generale dell’Episcopato Latino-americano, Santo Domingo. Conclusioni, EDB, Bologna 1992 (il testo è reperibile anche in Il Regno, 27 (1992), n. 21 (694), 666-702).

Si parla della vita consacrata nei nn. 85-93. È un testo che non presenta grandi innovazioni, soprattutto sotto il punto di vista della pastorale vocazionale, ma si distingue per l’orizzonte di comunione nel quale essa è collocata. In proposito si può consultare Secondin B., La presenza della vita consacrata a Santo Domingo 1992, in Vita consacrata 29 (1993), n. 1, 43-57.

 

Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1992

Ai nn. 914-933 si parla della vita consacrata come un grande albero dai molti rami: la vita eremitica, le vergini consacrate, la vita religiosa, gli Istituti secolari, le società di vita apostolica. Ovviamente non vi si accenna alla pastorale vocazionale, mettendone piuttosto in luce il presupposto fondamentale, il valore di testimonianza e di segno proprio nel contesto della Chiesa e del mondo.

 

 

 

STUDI

 

Grìéger P., Pastorale rinnovata delle vocazioni (I) in Vita consacrata, n. 1 (1982), pp. 14-25, e Pastorale rinnovata delle vocazioni (II), in Vita Consacrata, n. 2 (1982) pp. 124-137.

Forse oggi questi due articoli possono apparire un po’ “datati”, ma hanno il merito di offrire sinteticamente gli elementi in gioco.

 

Cencini A., Vocazioni, dalla nostalgia alla profezia. L’animazione vocazionale alla prova del rinnovamento, EDB, Bologna 1989.

Mi permetto di segnalare questo testo come una “magna charta” per l’animazione vocazionale nella vita religiosa. Nato dal “lavoro feriale” dell’Autore, oltre che dalla sua competenza in più occasioni espressa nei convegni USMI e nelle settimane di studio CNV, quest’opera è una vasta quanto lucida analisi dei problemi sul tappeto e delle prospettive di cammino.

 

AA.VV., La proposta vocazionale alla vita religiosa, Rogate, Roma 1990

Vi sono raccolti i contributi portati al Convegno indetto dall’ufficio Vocazioni CISM nel 1989. Due relazioni di base e il multiforme risultato delle tavole rotonde aiutano a definire meglio lo “specifico” della proposta vocazionale alla vita religiosa, che solo da una visione d’insieme può essere desunta.

 

Gianola P., I giovani di fronte alla vocazione religiosa, in Vita Consacrata, n. 4 (1990), pp. 351-357

L’autore focalizza la dinamica psicologica e spirituale che anima il giovane di fronte alla prospettiva di consacrarsi nella vita religiosa.

 

Guccini L., Religiose Italiane: la situazione, in Testimoni, 7-8 (1990). 

Rapida sintesi del dato di fatto e delle prospettive di rinnovamento, anche in chiave vocazionale.

 

Costantino S., Chiesa, religiosi e pastorale vocazionale: appunti per un piano, in Vocazioni n. 1 (1991) pp. 54-60. 

Con l’agilità di uno schema, questo testo fa da “pro-memoria” per l’animatore vocazionale religioso, ricordandogli i numerosi riferimenti per un programma d’azione.

 

AA.VV. L’accompagnamento alla vita religiosa, Rogate, Roma 1992. 

Con questo titolo sono stati pubblicati gli atti del Convegno che ha visto riuniti a Collevalenza nel 1991 gli animatori vocazionali e i formatori CISM. Dal qualificato contributo dei vari relatori si evince come l’accompagnamento vocazionale, pur condotto nel contesto della Pastorale vocazionale unitaria, impegna la vita religiosa a una verifica dei propri motivi e ad un approfondimento spirituale dei propri metodi.

 

Ciardi F., Identità e comunione: a che punto è oggi la vita religiosa, in Vita Consacrata, n. 1 (1993) pp. 16-42. 

Il lungo articolo, che nasce dalle risposte ad un questionario inviato alle Curie generalizie e alle Conferenze nazionali dei Superiori maggiori, è un ottimo contributo in preparazione al Sinodo dei Vescovi 1994. Si distingue per la visione globale che offre della vita religiosa al momento attuale e per l’aggancio che opera tra “vocazioni” e ritrovata qualità di vita.

 

Pinato S., Prospettive ed indirizzi della Pastorale Vocazionale dei Religiosi Italiani, in Notiziario CISM, n. 274, gennaiofebbraio 1993, 20-26. 55-62. L’autore, responsabile dell’Ufficio Vocazioni CISM, fa il “punto” sull’argomento, delineando con autorevolezza e competenza lo stato di fatto al pari delle prospettive.