Appunti per il servizio di animazione del CDV in vista della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
È da diversi anni ormai che laici, religiose, religiosi e sacerdoti fanno visita alle comunità parrocchiali della diocesi secondo un piano coordinato dal Centro Diocesano Vocazioni, per sottolineare con la loro presenza il significato e l’importanza della Giornata Mondiale di Preghiera perle Vocazioni.
L’iniziativa è sempre stata accolta bene. I parroci hanno offerto, in molti casi, il loro incoraggiamento a chi doveva offrire, anche con timore, la sua testimonianza o porgere una riflessione. Si tende a far in modo che tra comunità ed ospite si crei un legame di amicizia: da questa potrà nascere poi una qualche forma ulteriore di collaborazione ed una più incisiva e continuativa attenzione alla animazione vocazionale nella parrocchia.
Presentiamo in modo telegrafico le linee suggerite agli animatori per muoversi in questa esperienza di evangelizzazione della vocazione.
– Primo impegno dell’animatore è quello di prendere accordi con il parroco della comunità a cui è inviato. È indispensabile che questo venga fatto subito. Arrivare all’ultimo momento compromette la buona riuscita.
– Ai parroci viene inviata una notifica del Vicario generale, che presenta l’iniziativa e accredita l’animatore vocazionale, il quale va a nome del CDV.
– L’offerta del proprio servizio può variare a seconda delle possibilità di ciascuno: incontrare tutte le componenti della comunità (giovani, ragazzi, classi di catechismo, catechisti, adulti) magari recandosi più volte in parrocchia nella settimana precedente o seguente la Giornata; oppure limitarsi ad animare la liturgia domenicale. Lo si può fare offrendo la disponibilità a leggere didascalie o letture della Messa, a presentare la preghiera dei fedeli, a suggerire una riflessione o una testimonianza al momento dell’omelia.
– I sussidi a disposizione sono quelli del Centro Nazionale Vocazioni. Il Centro Diocesano mette poi ogni anno a disposizione degli animatori e dei parroci un numero speciale del suo foglio di collegamento, nel quale si possono trovare proposte e suggerimenti utili a livello didattico per le varie fasce d’età, tracce e modelli per gli incontri, riflessioni sulla tematica annuale.