Una comunità parrocchiale celebra la Giornata per le Vocazioni
Ogni anno nella quarta domenica di Pasqua, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni e già da diversi anni con questa giornata ha inizio, nella nostra diocesi, il mese vocazionale che si conclude con la veglia di Pentecoste. La Giornata Mondiale di Preghiera perle Vocazioni si inserisce in quella che è la pastorale di una parrocchia, cioè il suo cammino di sequela del Signore nel vivere la comunione fraterna nella varietà dei ministeri per la costruzione dell’unica chiesa diocesana. Afferma, in proposito, l’Arcivescovo di Pisa: “È la comunità cristiana responsabile di tutte le vocazioni: esse lì nascono, crescono e vengono riconosciute, in comunione con il ministero dei pastori in vista della missione universale del popolo di Dio. Occorre sempre più sensibilizzare tutto il popolo di Dio per assicurare una tonalità vocazionale a tutta la pastorale, cioè ad ogni momento in cui, attraverso l’evangelizzazione, la liturgia e le esperienze di comunione e di missione, la Chiesa costruisce se stessa sotto la guida dello Spirito Santo. Dobbiamo lavorare di più per una continua e attenta animazione che coinvolga le nostre parrocchie, affinché prendano coscienza che è responsabilità di tutti far maturare nell’animo dei credenti il senso vocazionale della vita” (lettera di Mons. A. Plotti a chiusura della visita pastorale in diocesi nn. 62/63).
Una tonalità vocazionale a tutta la pastorale
Ecco il compito di una comunità parrocchiale. Occorre creare uno spirito di comunione di fraternità nell’ascolto della parola e attraverso la vita sacramentale per saper cogliere i segni del Signore che chiama ciascuno a seguirlo nella varietà dei doni e dei carismi per la costruzione del Regno.
Una comunità parrocchiale inserisce la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni all’interno del suo modo di fare pastorale che è “pastorale vocazionale”. Occorre far maturare nelle nostre comunità parrocchiali una mentalità vocazionale nella pastorale ordinaria, evitando la “battuta di caccia” alla ricerca di future vocazioni sacerdotali e religiose. Attraverso itinerari di fede per ragazzi e giovani occorre sviluppare l’orientamento vocazionale in tutte le direzioni. Attraverso il cammino di fede personale e forti esperienze spirituali, anche comunitarie, ogni credente è invitato a porsi con la propria vita davanti a Dio con libertà e sincerità di cuore per scoprire il suo progetto.
In una parrocchia nasceranno anche vocazioni alla vita di speciale consacrazione nella misura in cui tutta la comunità cristiana vivrà vocazionalmente la propria vita! Una comunità parrocchiale quindi, è chiamata a celebrare la Giornata Mondiale perle Vocazioni come momento di annuncio, celebrazione e missione.
Momento di annuncio
Nel Consiglio Pastorale è bene leggere e meditare per tempo il messaggio del Papa indirizzato a tutta la Chiesa in occasione della Giornata perle Vocazioni. Occorre prendere in considerazione le indicazioni e il materiale che il CNV e il CDV inviano nell’occasione a tutte le parrocchie. È opportuno che il Consiglio Pastorale faccia una lettura vocazionale della vita della parrocchia e nel suo modo di fare pastorale organizzi un periodo di maggiore riflessione sulle tematiche vocazionali coinvolgendo le varie componenti la comunità cristiana: i catechisti, gli animatori dei gruppi giovanili, i responsabili della pastorale familiare, le religiose, gli animatori dei movimenti e delle associazioni presenti in parrocchia, i volontari della carità, ecc.
Accanto a ciò che viene pensato nella singola parrocchia occorre tener presente anche ciò che viene organizzato a livello di vicariato o diocesano da parte del CDV.
Momento di celebrazione
Nella settimana precedente la Giornata per le Vocazioni, ogni gruppo, ogni incontro di ragazzi, giovani, adulti, famiglie, sarà invitato a riflettere sulla propria vita alla luce del tema indicato per tale giornata dal CNV, vivendo momenti di preghiera vocazionale per discernere la volontà del Signore su ciascuno e sulla comunità stessa. Le varie celebrazioni che si fanno in parrocchia avranno questo taglio vocazionale: veglie di preghiera, adorazione notturna per i giovani, la celebrazione dei Vespri, l’Eucaristia con i catechisti, l’adorazione eucaristica, il rosario meditato.
Non sarebbe male nell’occasione organizzare una giornata di deserto per i cresimandi e il gruppo giovanile con un taglio vocazionale.
Momento di missione
È dalla giornata per le vocazioni che un credente prende coscienza della propria vocazione e della missione che è chiamato a compiere per il bene della Chiesa nel mondo.
Sarà nelle domeniche successive che si inviterà la comunità cristiana a riflettere e pregare per le varie vocazioni durante la celebrazione eucaristica e nei vari momento di catechesi parrocchiale. Ecco qui un possibile calendario: Domenica 1° maggio: Giornata di preghiera e di riflessione sui ministeri e il diaconato permanente; Domenica 8 maggio: Giornata di preghiera e di riflessione per la vocazione alla famiglia; Domenica 15 maggio: Giornata di preghiera e di riflessione sulla vocazione alla vita consacrata; Domenica 22 maggio: Giornata di preghiera e di riflessione sulla vocazione sacerdotale.