Una Famiglia Religiosa celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
La nostra Famiglia Religiosa accogliendo l’invito del Concilio Vaticano II si è messa, come ogni Istituto Religioso, sulla via del ritorno alle origini o meglio alla riscoperta del Carisma dei Fondatori per delineare il proprio volto sia come spiritualità e come azione apostolica. Con il Capitolo Generale del 1984 si sono definite a livello apostolico le 4 opzioni della Congregazione: Missionarietà, Famiglia, Poveri e Giovani.
Per quest’ultima si è subito tentato di tracciare alcune linee programmatiche a partire dal contesto sociale ed ecclesiale ove i giovani vivono o sono inseriti. Avendo già colto tutta la profondità della tematica che la Chiesa Italiana propone ogni anno per la Giornata Mondiale delle Vocazioni, noi l’abbiamo assunta in quanto offre spunti per una programmazione che è attenta ai vari aspetti della vita del giovane: antropologico, psicologico, sociale, cristiano, ecclesiale.
Ogni anno, nel mese di settembre, le religiose responsabili dell’animazione della pastorale giovanile delle diverse Province elaborano sulla base della tematica offerta anzitempo dal Centro Nazionale Vocazioni, una scheda di lavoro che propone anzitutto una riflessione a livello antropologico e si snoda poi con alcune tappe da vivere come: riflessione sulla Parola di Dio, confronto con la nostra Fondatrice Madre Rosa Gattorno e altri testimoni, sino a portare il giovane a lasciarsi verificare nei diversi aspetti della sua esistenza e ad assumere un impegno di vita.
Questa scheda viene adeguatamente presentata alle sorelle animatrici dei gruppi, ai sacerdoti ed animatori, adattandola alle diverse situazioni o contesti ecclesiali. L’approfondimento di questa tematica viene favorita e resa ancor più significativa offrendo, per fasce di età, giornate di riflessione ed interscambio tra i giovani di paesi vicini, definiti “incontri zonali” che, culminano poi nei mesi primaverili con i Meeting Provinciali, sulla base della stessa suddivisione delle Province della Famiglia Religiosa.
Per i giovani dai 17 anni in poi, offriamo a livello nazionale un convegno di studio nel mese di Maggio, con sede nella Casa Generalizia in Roma.
Viviamo due giorni intensi di riflessione, di scambio, condivisione, significativi momenti di preghiera, in seguito al terzo giorno realizziamo un Meeting Nazionale aperto ai ragazzi e giovani dai 13 anni in poi. La Casa Generalizia trabocca di vita, di suoni, di canti e di intensi momenti di preghiera animati dai giovani stessi. In media abbiamo nei primi due giorni una partecipazione di circa 200 giovani e di circa 500 al meeting.
Attualmente stiamo realizzando il 9° Convegno e il 10° Meeting; questi appuntamenti provocano nei giovani l’esigenza di cammini più profondi e sistematici, per cui abbiamo dato inizio ad incontri di “riflessione” durante le vacanze di Natale per tutti coloro che desiderano approfondire particolarmente questa tematica in un clima di “ritiro spirituale” e non solo come convegno di studio, favorendo la preghiera e il silenzio.
Durante l’estate, proponiamo un campo estivo dove si continua ad offrire spunti preziosi per la crescita e per la loro maturazione umana e cristiana. Come Famiglia Religiosa ci siamo rese conto che dando “Vita” alla vita dei giovani questo risulta significativo per le nostre stesse comunità.
La crescita che si va registrando nei giovani porta gradualmente a differenziare gli itinerari e le proposte, per cui si passa dalla Pastorale Giovanile alla Pastorale Vocazionale con l’accompagnamento dei giovani in stato di discernimento e di orientamento verso la chiamata che il Signore ha loro rivolto. Anche il confronto con la nostra Fondatrice Madre Rosa Gattorno, reso accessibile e vicino, con testi che illuminano e illustrano come lei stessa ha vissuto questo determinato valore vocazionale, spinge il giovane ad impegnarsi in questi stessi atteggiamenti e a non sentirsi solo nel cammino.
Siamo grate al Signore e anche al Centro Nazionale Vocazioni per tutto il bene che attraverso queste tematiche, spunti, cammini, sussidi e iniziative ci ha offerto dandoci la possibilità di seminare anche nella nostra realtà giovanile i germi del Regno di Dio che in noi cresce e si diffonde sempre più.