N.02
Marzo/Aprile 1994

Bibliografia ragionata sul tema “Adolescenti e Vocazione”

 

AA.VV., Adolescenza e vocazioni, Torino – Leumann, 1968.

Tradotto dal francese, documenta una vera svolta nella considerazione dell’adolescenza come età e condizione vocazionale densa di fiducia. Resta ancora esemplare.

 

CISM, Adolescenti e Vocazione, Roma, ed. Rogate, 1983.

La ricerca della propria vocazione costituisce ancora oggi uno tra i principali compiti di sviluppo degli adolescenti. Non è età di decisioni, ma di serie ipotesi e buon orientamento. Con l’aiuto di guida spirituale e di gruppi.

 

CRV – Lombardia, 14-17 anni: età di vocazione. Atti del Convegno regionale, Brescia, 11-13 febbraio 1983.  

Il titolo vale come tesi e come principio di metodo.

 

CRV – Lombardia, Visti da vicino. Giovani e vocazione religiosa.

Risultati di un’ottima inchiesta, approfondimento e studio, nel Convegno regionale del 7-9 febbraio 1986.

 

FONTANA F. – Sr. BRIZZOLARA T. – DE LIBERALI G. (a cura di), Eccomi: manda me. Campo vocazionale per adolescenti, Campi di SE VUOI – 2, Castelgandolfo (Roma), 1987.

Già su buone basi di vitalità e proposta.

 

MARTINI C.M., Itinerari educativi, Milano, 1988.

Lettera pastorale su mete e obiettivi della proposta di fede agli adolescenti.

 

AA.VV., Nuovi Adolescenti e Vocazione. La Vocazione nelle varie età. Maturazione vocazionale e

Adolescenza oggi, in ‘Vocazioni’ 5, 1988, 6 1-55.

Ha aperto il tema, poi sviluppato nel Convegno del CNV di Gennaio 1989 e pubblicazione degli atti: CNV, Nuovi Adolescenti e Vocazioni, Roma, ed. Rogate, 1989. Per un itinerario educativo alla fede fino alla apertura vocazionale in adeguamento alla novità adolescenziale come “segno dei tempi”.

 

UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Convegno di Roma, 1988, su Adolescenti e catechesi. Atti presso LDC, Torino – Leumann 1990.

Verso concreti itinerari educativi per iscrivere la fede nella cultura degli adolescenti.

 

ARTO A., Adolescenza, in Dizionario di Pastorale giovanile, Leumann (TO) Elle Di Ci, 1989, pp. 33-40.

L’adolescente realizza a suo modo il concetto di uomo con novità di sviluppo corporeo, percezione e intelligenza, reattività e proattività affettiva, bisogno di intimità, di identità, di relazione, di libertà, di espressione attiva sessuale, di sicurezza. Così è età vocazionale.

 

CNV, Annuncio e proposta vocazionale nelle nuove prospettive di catechesi della Chiesa italiana, Roma, ed. Rogate, 1991.

Atti del Convegno di Roma sul tema di Gennaio 1991. Valido per l’esempio di collaborazione tra CNV e UCN e partenza per orientamenti e impegni comuni in tempi di rinnovamento della catechesi e di ricerca di vie nuove di Pastorale Vocazionale.

 

DE VANNA U., Adolescenti e scelta cristiana. Gli adolescenti nella Chiesa del post-concilio, per un progetto pastorale, Milano, Ancora, 1992.

Ottima panoramica di analisi e proposta, aperture e ricerche vocazionali.

 

MONTESPERELLI et alii, Un catechismo per gli adolescenti, su Via Verità e Vita, 42, 1993.

Situazione degli adolescenti nel loro mondo, nella vita della comunità cristiana; orientamenti attuali della pedagogia che li riguarda in generale, nella Chiesa, in CdG/1; esperienze e prospettive di un lavoro pastorale in parrocchia, in famiglia, in un gruppo, nella scuola, nell’accompagnamento spirituale. Il tema vocazione non è mai rilevato, lasciando un vuoto nella formazione degli adolescenti e nel presentare CdG/1.