N.04
Luglio/Agosto 1994

Bibliografia ragionata su “Scuola, orientamento vocazionale e pastorale vocazionale”

La seguente rassegna è per vari motivi molto limitata e largamente indicativa.

 

 

SCUOLA E ORIENTAMENTO

 

AA.VV., Scuola e orientamento, Liviana Editrice, Padova 1989.

Trattazione teorica e rassegna di modelli ed esperienze per la scuola secondaria inferiore e superiore.

 

AA.VV., L’orientamento nella scuola media, SEI, Torino 1990.

Quasi un “manuale” per la scuola media, con particolare attenzione al ruolo degli insegnanti.

 

AA.VV., Percorsi di scelta, Proposte di orientamento, Maggioli Ed., Rimini 1985.

È l’esperienza della provincia autonoma di Bolzano, ricca di suggestioni teoriche e strumenti operativi.

 

AZIANI P. – DEL BUONO M.R., Progetto orientamento, Marietti, Casale Monferrato (AL) 1991.

Guida per gli allievi e sussidi per gli alunni della scuola media inferiore.

 

COSPES (a cura di A. MUSSO), Orientare: chi, come, perché. Manuale per l’orientamento nell’arco evolutivo, SEI, Torino 1990.

Frutto dell’esperienza salesiana dei Centri COSPES, propone con ottica sistemica, coinvolgendo tutte le componenti interessate, una metodologia organica di orientamento ad arco evolutivo: dall’infanzia alla vita adulta.

 

MACARIO L. et alii, Orientare educando, LAS, Roma 1989.

Un volumetto sintetico, in prospettiva metodologica, per l’orientamento educativo.

 

MARCANTONI M., Orientamento e territorio, La Scuola, Brescia 1984.

Trattazione aperta alla dimensione non solo formativa ma anche socio-economica dell’orientamento.

 

SCARPELLINI C. – STROLOGO E. (a cura di), L’orientamento: problemi teorici e metodi operativi, La Scuola, Brescia 1976.

Forse l’unico manuale fondamentale per l’orientamento “a tutto campo” in Italia, ancora valido, anche se in alcune parti datato.

 

VIGLIETTI M., Orientamento. Una modalità educativa permanente, Torino, SEI 1989.

Un saggio organico e completo per l’orientamento educativo, utile non solo agli insegnanti ma anche agli educatori in genere.

 

ZANNIELLO G., Educazione e orientamento professionale, Roma, Armando 1987.

Trattazione dell’orientamento soprattutto professionale, in chiave teorico-pratica.

 

 

 

ORIENTAMENTO VOCAZIONALE

 

AA.VV., Giovani oggi. Quale proposta vocazionale? Centro Nazionale Vocazioni, Rogate, Roma 1984.

 

AA.VV., Giovani oggi. Dalla proposta alla scelta vocazionale, Centro Nazionale Vocazioni, Rogate, Roma 1985.

AA.VV., Nuovi adolescenti e vocazione, Centro Nazionale Vocazioni, Rogate, Roma 1989.

Sono gli Atti dei Convegni di Studio del CNV, che descrivono compiutamente la condizione adolescenziale e giovanile odierna, aperta all’appello vocazionale.

 

AA.VV., Orientamento, proposta e accompagnamento, CSPG, Roma 1988.

È il contributo del Centro Salesiano di Pastorale Giovanile per l’orientamento vocazionale dei giovani.

 

BOSCO G.B. (a cura), Giovani e vocazione, LDC, Leumann (TO) 1994.

Uno strumento aggiornato e stimolante per la pastorale giovanile e vocazionale.

 

CIAN L., Adolescenti e giovani sulle strade della vita, Quaderni “Se vuoi”, Roma 1988.

È un opuscolo ricco di esperienze e suggestioni per l’orientamento vocazionale.

 

DE PIERI S., Orientamento (Voce in), Psicologia e azione pastorale, (a cura di B. RAVASIO), Edizioni Piemme, Roma 1984, 170-191.

Un breve saggio sull’orientamento in prospettiva globale (scolastico, professionale, vocazionale e pastorale).

 

SOVERNIGO G., Progetto di vita, LDC, Leumann 1984; Eccomi, manda me. La mia ricerca vocazionale, LDC, Leumann 1985; Religione e persona, EDB, Bologna 1988.

Sono alcuni tra i numerosi contributi di un riconosciuto orientatore che mette utilmente la psicologia al servizio dell’orientamento vocazionale.

 

 

 

PASTORALE VOCAZIONALE

 

AA.VV., Visti da vicino. Giovani e vocazione religiosa, Centro Regionale Vocazioni Lombardia, Milano 1986.

Un’ampia ricerca sulla domanda vocazionale in una regione ricca di germi e fermenti come la Lombardia.

 

AA.VV., Vocazioni e mediazione ecclesiale, CNV, Roma 1985.

Riflessione teologico pastorale sulla mediazione ecclesiale per le vocazioni d’oggi.

 

BISIGNANO S., Pastorale delle vocazioni e formazione alla vita religiosa, OMI, Frascati 1979.

Orientamento e formazione in vista sopratutto della vocazione religiosa.

 

CENCIANI A., Vocazioni: dalla nostalgia alla profezia. L’animazione vocazionale alla prova del rinnovamento, EDB, Bologna 1989.

Una riflessione stimolante per la pastorale delle vocazioni religiose, nel clima attuale del rinnovamento.

 

CEI, Vocazioni nella Chiesa in Italia. Piano Pastorale per le vocazioni, Collana CEI, Roma 1985.

Il documento di base per l’impostazione pastorale di periodo nella Chiesa in Italia.

 

DE PIERI S., Vocazione (Voce in), Dizionario di Pastorale Giovanile, LDC, Leumann (TO) 1989, 1132-1144.

Trattazione sistematica del tema della vocazione nei suoi aspetti teorici e nella metodologia dell’orientamento vocazionale e del discernimento.

 

FAVALE A. (a cura di), Vocazione comune e vocazioni specifiche, LAS, Roma 1981.

Trattazione sistematica ad ampio respiro, non solo sotto il profilo storico e teologico, ma anche metodologico – pastorale.

 

GIORDANI B., Risposta dell’uomo alla chiamata di Dio, ed. Rogate, Roma 1979.

Trattazione completa ed equilibrata sulla vocazione, aperta alle applicazioni educative e pastorali.

 

MASSERONI E., Vocazione e Vocazioni, Piemme, Casale Monferrato 1985.

Trattazione sintetica e stimolante per la pastorale delle vocazioni.

 

PIGNA A., La vocazione. Teologia e discernimento, Teresianum, Roma 1976.

Riflessione teologica aggiornata, a partire dal Vaticano 11, sulla vocazione e il discernimento.

 

RULLA L.M., Psicologia del profondo e vocazione. Le persone, Marietti, Torino 1975.

 

RULLA L.M. – IMODA F. – RIDICK J., Struttura psicologica e vocazione. Motivazione di entrata e di abbandono, Marietti, Torino 1977.

 

RULLA L.M., Antropologia della vocazione, 2 voll., Piemme, Casale Monferrato (AL) 1986-89.

Sono alcuni contributi scientifici sul rapporto tra psicologia e vocazione che caratterizzano la concezione e l’operatività di L.M. Rulla e collaboratori (teoria della vocazione come autotrascendenza nella consistenza).