Bibliografia sulle trasformazioni del mondo giovanile e sul rapporto: giovani e vocazione
Le trasformazioni socioculturali contemporanee vanno esaminate con ottica nuova. Non più solo crisi e disturbi, ma sfide e indicazioni, domande cui è difficile rispondere nella proposta cristiana e vocazionale. Anche i grossi errori sono verità impazzite.
Questa prospettiva si trova in CENSIS, 28° Rapporto sulla situazione sociale del paese 1994, Milano, Francoangeli, 1994, pp. 617.
Ma anche in Instrumentum Laboris e nei lavori del Sinodo dei Vescovi sulla Vita Consacrata 1994.
Era già l’angolatura di G. DE RITA, Filoni culturali, mondo giovanile e riflessi vocazionali, in: ‘Vocazioni’ 10 (1993) 3 15-15.
Le trasformazioni socioculturali contemporanee
C’è il pessimo, il mediocre e ambivalente, perfino l’ottimo di nuovi lavori, tensioni di minoranze molto valide adulte e giovani.
A livello europeo, cfr. A. GERALDI, Come cambiano i valori in Europa, in: Settimana 29 gennaio 1994, 3 (Da R. Inglehart). D. HERVIEV-LÉGER, La religione degli Europei. Fede, cultura, religiosa e modernità in Francia, Italia, Gran Bretagna, Germania, Ungheria, Torino, Fondazione Agnelli, 1992, pp. 502. R. GUBERT, Resistenze e mutamenti dei valori degli italiani nel contesto europeo, Trento, Reverdi, 1992, p.642.
Ripercussione sui giovani
DE ROSA, I giovani degli anni Novanta. II. I problemi morali. La fede cristiana, in La Civiltà Cattolica, 1993, III, 417-426. F. GARELLI, Giovani e valori, R. MION, Giovani e fede, in G. BRUNETTA e A. LONGO, Italia Cattolica, Firenze, Vallecchi, 1991.
Eurispes, Rapporto Italia 1995, Roma, ed. Koinè, 1995, p. 1.100.
Rivela tendenza alla complicazione, con aumento di opinione, illegalità, mercato, esclusione, disoccupazione, rischio. I giovani sentono mancanza di maestri e di speranze. Escono balordi, difficili, normali, buoni, ottimi.
LABOS, La gioventù negata, Roma, T.E.R. 1994.
Analisi esemplare del disagio giovanile: fattori, problemi, comportamenti difficili, valori (graduatoria, con attenzione anche alla vita spirituale, differenze secondo variabili).
È pregevole la derivazione della prospettiva educativa verso vie di uscita presentata da AA.VV. in Note di Pastorale Giovanile, 28 (1994) 9 5-47.
Leggibile: Valeurs en hausse chez les jeunes d’aujourd’hui, in: Lumen Vitae, n. 3/94, pp. 297 ss.
Sguardo e stile del papa
GIOVANNI PAOLO II, Carissimi giovani, Milano, Mondadori, 1995, pp. 265.
Da Buenos Aires, Santiago de Compostela, Czestochowa, Denver, Manila. Raccolta per grandi temi: la giovinezza, ricchezza, progetto, crescita. La riscoperta di Cristo. Chiamati a testimoniare. Costruire in questo modo la civiltà dell’amore. L’ingiustizia e la differenza. L’eterno problema morale e i falsi obiettivi della modernità. Imparate l’amor sponsale. I genitori. Lo sviluppo dei talenti. Bell’esempio di priorità della proposta sull’indagine.
Risposte e proposte
Risposte e proposte cristiane ai Giovani della nuova cultura, con fede tradizionale, razionale, sentimentale, matura. Attorno a Taizè: Cronache degli incontri di Parigi, capodanno 1995.
ABLONDI: No, una predica no! Dialogo tra giovani e il vescovo Ablondi, Roma, Borla 1994, p. 293. Contenuti e condizioni di un dialogo nuovo giovani-chiesa. Attenzione e risposta alla cultura e mentalità nuova giovanile si ha in molti Movimenti Ecclesiali, nella proposta di Volontariato per vicini, estero, missionario, nelle proposte di Pastorale Giovanile dei Movimenti: Salesiano, Redentorista, Francescano, Gesuita, Giuseppino…
Per una pastorale vocazionale inculturata
Dalla nuova cultura, generale e giovanile (contro, lontana, debole, forte ad una pastorale vocazionale inculturata). Buone cose in AA.VV., Vita religiosa e nuova religiosità, Roma, ed. Rogate, 1991. F. GARELLI: Tra secolarizzazione e persistenza religiosa; E. FRANCHINI e P. VANZAN, S. NATOLI, G. ROCCA: Tentativi di nuove risposte e proposte.
Inoltre in AA.VV., La vita consacrata nella postmodernità, Roma, ed. Rogate, 1994. Cultura, sfide, risposta, nuova proposta vocazionale consacrata, generale, femminile.
Quasi una sintesi in AA.VV. , Nuovi giovani, nuove vocazioni, nuova formazione. Pastorale vocazionale e formazione alla vita religiosa in un mondo che cambia, Roma, ed. Rogate, 1994. Giovani sono entrati negli ultimi 5 anni (22 – 23); doti e atteggiamenti (23 – 25); nuove istanze giovanili (D. Sigalini 39 – 51); presupposti biblici di cultura di novità giovanile (G. Zevini 52 – 82); una formazione inculturata (A. Cencini 83 – 115 e 116 – 158). Cfr. anche A. CENCINI, I giovani che bussano ai conventi: chi sono, cosa cercano, quale personalità hanno; in: Rogate Ergo 77 (1994) 8/9 14 – 17. Perdita del senso del ministero, cultura debole.
Per una pastorale vocazionale inculturata, cfr. AA.VV. in Note di Pastorale Giovanile 27 (1993) 8 3 – 80. Fino all’alternativa di una cultura vocazionale!
Forte attenzione a giovani e pastorale vocazionale inculturata in America Latina: 1° Congresso Continentale Latinoamericano, Itaici (Brasile) 23 – 27 maggio 1994 (proseguendo Medellin e Puebla) e in Africa: Sinodo dei Vescovi d’Africa a Roma 1993. Assenza del tema “giovani” nel Sinodo dei Vescovi sulla Vita Consacrata di Roma, ottobre 1994, eccetto l’urgenza e il bisogno per la sopravvivenza e disposizioni per la formazione di destinatari docili (o problematici).