N.05
Settembre/Ottobre 1995

Bibliografia ragionata su alcuni Piani e Lettere Pastorali espressamente vocazionali

Presento solo alcuni Piani Pastorali o alcune Lettere Pastorali pubblicati nel decennio 1985-1995. L’elenco è incompleto, forse casuale. Me ne scuso. Si potrà rimediare con un futuro invio più sollecito dei testi al CNV.

 

Acerra 1989

Unica vocazione, mille sentieri (Atti Convegno Ecclesiale settembre 1989). Dio ama, chiama, manda. Vocazione e vocazioni. Bibbia. I molti sentieri. Il CDV.

 

Acerra 1989

Vocazione e Vocazioni, tutti amati, chiamati, mandati, (Mons. A. Riboldi). Strumento di lavoro in preparazione al Convegno 1989. Larga meditazione di natura teologica. Discernimento. Varietà di vocazioni e carismi. Luoghi di discernimento. Vocazione definitiva alla comunione con Dio: la morte.

 

Arezzo – Cortona – Sansepolcro 1992

Anno vocazionale 1992-1993. Dalla formazione permanente, nella dimensione vocazionale dell’evangelizzazione, alla promozione vocazionale.

 

Ascoli Piceno 1992

Orientamenti per il Piano Pastorale Vocazionale Diocesano 1992/1993 (Don C. Lupi, CDV). Attuazione annuale di P.P.V., n. 54b. Ispirazioni numerose da PdV. Presbiteri, laici e giovani. Niente per i religiosi.

 

Belluno-Feltre 1994

Piano Pastorale Diocesano 1994-1995: Pregate il padrone della messe (Mons. M. Ducoli). Inserimento in CEI “Evangelizzazione e testimonianza della carità”. Necessità di vocazioni come servitori, testimoni, annunciatori del Vangelo dell’Amore.

 

Benevento

Vita Consacrata. Osmosi nella Chiesa della Santità di Cristo (Mons. S. Sprovieri). Angolazione mariana.

 

Brescia 1992

Vocazione Cristiana e Carità. Scelta Pastorale 1992-1993 (Mons. B. Foresti). Dagli interrogativi esistenziali, alla meditazione teologica, alle indicazioni operative per l’azione.

 

Como 1990

Originalità cristiana e vocazioni sacerdotali e religiose. Piano Pastorale della Diocesi di Como, 1990-1991 (Mons. A. Maggiolini).

 

Como 1993

Piano Pastorale 1993-1994 della Diocesi di Como. Radicalità Cristiana e Vocazioni Sacerdotali e Religiose – IV. Dimensione Ecclesiale (Mons. A. Maggiolini). Quarto momento di un lavoro ispirato a continuità, insistenze, accentuazioni: radicalità nella Chiesa – comunità – unità. Modi di essere, vivere, operare nella Chiesa e per la Chiesa, cooperando con Cristo, in comunione. Linee pastorali attuative generali e giovanili, vocazionali.

 

Cosenza-Bisignano 1994

Piano Pastorale. Cap. 2. Criterio prima spirituale: Vocazioni e Ministeri (Mons. D. Trabalzini).

 

Ferrara-Comacchio 1992

Lettera pasquale ai sacerdoti, religiosi, religiose e fedeli dell’Archidiocesi (Mons. L. Maverna). Come si avverte, si semina, si discerne, si coltiva la vocazione.

 

Frosinone – Veroli – Ferentino 1987

Vocazioni per una Chiesa Missionaria (Mons. A. Cella). Tema angosciante. Ripartenza da comunità vive, con buona formazione religiosa, in famiglia e scuola.

 

Lodi 1991

La cura della vocazione sacerdotale. Orientamenti perla diocesi (Seminario Diocesano e CDV). Buon modello di discernimento.

 

Lodi 1992

Chiamati per una missione d’amore. Piano Pastorale per l’anno 1992-1993 in attuazione del Sinodo Diocesano (Mons. G. Capuzzi). Presenta un quadro tematico chiaro e completo.

 

Mileto – Nicotera – Tropea 1995

Vocazioni, Ministeri, Ministranti. Programmi e attività. Annuale (CDV).

 

Mondovì 1994

Prendi il largo (Lc 5,4). Nota di Pastorale Vocazionale (Mons. E. Masseroni). Offre un itinerario di accompagnamento della proposta ai giovani.

 

Nola 1986

Vocazioni per una Comunità Missionaria. Piano Pastorale 1986-1988 (Mons. G. Costanzo). Respiro biennale con vasto quadro: Parola, Chiesa, Comunione, Carità, Missione con molta messe e domanda di operai. La situazione (secolarizzazione). I giovani (insidiati, ma disponibili, se…). La vocazione per la missione. Progetto pastorale di Parrocchie missionarie e catechistiche, quindi scuole zonali per catechisti e animatori pastorali.

 

Novara 1991

Fa germogliare i fiori tra le rocce. Lettera sulla vocazione (Mons. R. Corti). Chiamata di adolescenti e giovani, responsabilità di adulti, preparati con realismo di virtù, impegnati nella preghiera e capaci di dare alla domenica valenza vocazionale, quindi incominciando dai figli in famiglia.

 

Pistoia 1988

Piano Diocesano Vocazionale (Commissione Diocesana per le Vocazioni). Fedele al P.P.V. ben rielaborato in sintesi completa.

 

Pistoia 1990

La Parola del Vescovo. Ai Presbiteri, Religiosi, Religiose, Diaconi, Permanenti, Operatori di Pastorale (Mons. S. Scatizzi). Documenti vari inviati agli interessati.

 

Reggio Emilia – Guastalla 1992

Cercate il volto di Dio. Lettera Pastorale (Mons. P. Giliberti). Bella meditazione efficace di testi biblici introduttivi ai passi di un itinerario.

 

Torino 1993

Lettera sulla Vita consacrata. Un tuffo in Dio (Card. G. Saldarini). Invito a un riferimento generale al Sinodo dei Vescovi sulla Vita Consacrata.

 

Toscana 1990

Lettera Pastorale dei Vescovi Toscani. Pastorale vocazionale: profezia e speranza della Chiesa (Atti della CE Toscana). Nella pastorale unitaria attenta ai giovani. Appello d’impegno a sacerdoti, famiglie, CDV, operatori pastorali, Associazioni e Movimenti, religiosi di ogni forma, con centro nella comunità parrocchiale.

 

Venezia 1993

Valorizzare l’esistente. Note di pastorale delle vocazioni al presbiterio (a cura del CDV). Educare alla disponibilità (11-14 e 14-17). Accompagnare al discernimento (18-25/26). La Pastorale vocazionale nella Chiesa veneziana. Proposizioni.

 

Vercelli 1993

Vieni e seguimi. La vocazione sacerdotale in un popolo di chiamati (Mons. T. Bertone).

 

Volterra 1993

Lettera Pastorale del Vescovo alla Chiesa di Volterra per la Quaresima (Mons. V.G. Bertelli). Vocazione: problema emergente, con necessità di larghezza di impostazione teologica e di convergenza di impegno.

Temi