N.06
Novembre/Dicembre 1995

Bibliografia ragionata su “verginità e vocazioni”

 

 

Aspetti antropologici

Che pensano biologia, sociologia, psicologia, cultura sulle condizioni di sessualità e amore, normali, patologia, incerte, sterili? Vi sono eunuchi per natura. Sono possibili celibato e verginità per scelta, senza compromettere la compiutezza personale e relazionale, anzi coesistendovi? Come?

 

SERRA A., Sulle componenti biologiche della sessualità, in Civiltà Cattolica 139 (1988) 425-439. Un vero competente riassume gli studi più recenti sulla sessualità.

DE CAMPO U.A., Aspectos psicológicos de la virginidad, in Communio (Sevilla) 17 (1984) 2 213-234.

PASQUIER J., EI celibato y la madurez afectiva, in Seminarios 27 (1981) 79 55-63.

CHAPELLE A., La maturation de la sexualité dans le célibat, in Vie Consacrée 44 (1972) 321-3331; 54 (1973) 5-27.

GARBELLI G.B., Verginità e celibato (rilievi bio-psicologici), in DETM, 1216-1220.

PLÈ A., Vita affettiva e castità, Roma, Paoline, 1965.

ORAISON M., Il celibato: aspetti negativi e realtà positive, Torino, Borla, 1967.

VALSECCHI A., Nuove vie dell’etica sessuale, Queriniana, Brescia, 1972.

RAGUIN Y., Celibato per il nostro tempo, Bologna, EDB, 1973.

RANQUET J.G., Consigli evangelici maturità umana, Milano, Ancora, 1970, pp. 55-91.

GIORDANI B., La donna nella vita religiosa. Aspetti psicologici, Milano, Ancora, 1993.

BRESCIANI C., Personalismo e morale sessuale, Roma, Piemme, 1983.

 

 

 

Aspetti biblici

Da un’assenza di valore nell’AT a valori di scelta nel NT.

 

ZIMERMAN H., La mondanità nell’AT, Milano, Jaca Book, 1973.

ADINOLFI M., Il celibato di Gesù, in Bibbia e Oriente 13 (1971) 158 145-148.

PROIETTI B., La scelta celibataria alla luce della S. Scrittura, in AA.VV., Il celibato per il regno, Milano, Ancora, 1977, pp. 7-75.

MAGGIONI B., Il fondamento evangelico della vita consacrata, in Aubry et alii, Vita Consacrata, Leumann (To), Elle Di Ci, 1993, pp. 93-128.

LEGRAND L., La dottrina biblica della verginità, Torino, Borla, 1965.

BIANCHI E., Celibato e verginità, in Nuovo Dizionario di Spiritualità, Roma, Paoline, 191-195.

GALOT J., “La motivazione evangelica del celibato”, in Vita Consacrata 2 (1876) 129-150.

GENTILI A., Consacrazione e amore, Torino, Gribaudi, 1972.

TILLARD J.M.R., Nel mondo ma non del mondo, Bologna, EDB, 1982.

HEINZMANN J., Amare è la tua vocazione, Roma, Paoline, 1983.

 

Aspetti teologici

Mettiamo ordine di valori e significati in un campo di confusione. Non moralismo (virtù), non funzionalismo (servizio), ma valore teologico-escatologico.

 

GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica Redemptionis Donum (1984). Consacrazione come rapporto d’amore e tutta la vocazione come icona d’amore sponsale, speciale e pieno; Il dono del celibato consacrato, Catechesi all’Udienza generale del 16 novembre 1994.

CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Solo per amore, Roma, Paoline, 1993. Diciotto autori interreligiosi esprimono opinioni sul celibato sacerdotale.

AA.VV., Castità, in Diz. Ist. di Perfezione 2, 644-677.

AUBRY J., La verginità è amore, Leumann, LDC, 1980.

LOZANO J.M., La sequela di Cristo, Milano, Ancora, 1981. Cap. V.

MOIOLI G., Verginità in Diz. Encicl. di Teologia Morale, 1209-1212. Critica storico-teologica della “maggior perfezione” della verginità nei confronti del matrimonio.

BOISVERT, Il celibato religioso, Cinisello B., Paoline, 1992.

 

Aspetti pedagogici e pastorali

Per quali vie educare i giovani alla verginità teologica, personale, comunitaria, apostolica?

 

CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Orientamenti educativi per la formazione al celibato sacerdotale, Roma. ed. Poliglotta, 1974.

WOJTYLA K., Educazione all’amore, Roma, Logos, 1978.

GARRIDO J., Grandezza e miseria del celibato cristiano, Padova, EMP, 1989. Pedagogia umana e divina di costruzione di una personalità consacrata capace di celibato. Considera realisticamente la situazione culturale e personale d’oggi, da cui un impegno difficile, ma bello e possibile.

SAINT-PIERRE E., Armonia e serenità, Milano, Ancora, 1982. Diventare sempre più pienamente se stessi per diventare sempre più disponibili alle ascensioni della grazia. Vivere e utilizzare la potenza dell’Amore. Ricostruire l’unità perduta con il peccato.

GIANOLA P., Pedagogia formativa del celibato sacerdotale. Necessità, programma e metodo, in Seminarium 33 (1993) 60-76.

BARRA G., Come presentare la castità ai giovani d’oggi, Torino, Gribaudi, 1971. Resta un classico.

CIAN L., Amare è un cammino, Leumann (To), Elle Di Ci, 1985.

DAL MOLIN N., Itinerario all’amore, Milano, Paoline, 1987.

SOVERNIGO G., Come amare. Maturazione affettiva e orientamento, Leumann (TO), Elle Di Ci, 1979.

BARDELLI R., Chiamati da Cristo per il Regno, Parma, La Nazionale, 1983; Vivere l’amore. Spunti per una riflessione, Leumann (TO), Elle Di Ci, 1987.

GENTILI A., L’amore, l’amicizia e Dio. Contributi a una ricerca, Torino, Gribaudi, 1978.

FROMM E., L’arte di amare, Milano, Il Saggiatore, 1971.

GUSMITTA P.L., Vocazione all’amore. Itinerario di educazione all’amore e di orientamento vocazionale, Torino, Gribaudi, 1990.

LEBEAU P., La vita religiosa, cammino di umanità, Bologna EDB, 1994, cap. VII.

Temi