N.01
Gennaio/Febbraio 1996

Bibliografia ragionata su: “Credere all’Amore”

Una visione organica della Vocazione centrata sull’Amore è ancora da scrivere. La sua bibliografia si trova solo sparsa. Anche una completa e potente Pedagogia dell’Amore, divino e umano, è ancora un sogno. Ne traccia i principi (Gv 1-5). L’ha predicata e praticata Gesù. I Padri della Chiesa la conoscevano. Mistici e mistiche l’hanno capita. Per credere all’Amore bisogna incontrarlo e provarlo. Poi ci si fida, ci si affida, ci si dedica disponibili, se si ha il dono di natura, libertà e grazia di farlo ad alto livello.

 

GIANOLA, Lo sviluppo vocazionale. Compenetrazione di grazia-libertà e metodologia, in Orientamenti Pedagogici 31 (1984) 2 256-278. ID., Un amore totale fondamento della vocazione, in ‘Vocazioni’ 10, 1993, 1 27-31.

 

 

1. La capacità di credere all’amore è in tutti i giovani. Unanimi, oggi, biologica, psicologia, filosofia e teologia dicono che l’essenza dell’Uomo è l’Amore. La Vita è amore; vivere è amare; si vive perché si ama, si gode perché si ama, si soffre perché si ama, si è buoni perché si ama, si pecca perché si ama (sbagliando la via, la forma). Eros o filìa, agape e caritas, l’amore ama ciò che è amabile, chi ne ha bisogno, perché ci siano la vita e l’amore.

 

LEWIS C.S., I quattro amori: Affetto, Amicizia, Eros, Carità, Milano, Jaca Book, 1982.

L’amore, dice Teilhard de Chardin, è forza esistenziale, nel punto Omega finale. 

 

Su un piano umano, cfr. M. BUBER, Il principio dialogico, Milano, ed. di Comunità, 1959. E. LÉVINAS, La traccia dell’Altro, in: E., BACCARINI, Lévinas. Soggettività e infinito, Studium, Roma, 1985. J. MARITAIN, I diritti dell’uomo, Brescia, Morcelliana, 1960: l’uomo è totalità spirituale fatta per l’Assoluto.

 

 

2. Per credere all’Amore qualcuno deve farlo incontrare. Cosa rara in epoca di solitudine e incomunicabilità, di larga esistenza negata, di amore fallito, amante della vita privata e sociale, nella prospettiva storica. Antivocazionale se è amore consumativo, possessivo e dominativo, fruitivo, ma quasi totalmente sterile, egoista e egocentrico, chiuso in relazioni grette, che non sa salire dal fisico all’affettivo, allo spirituale, fino al religioso e al divino cristiano. La maggiore scuola dell’Amore è Dio stesso che dà a tutti e a ognuno le prove per credere all’Amore. Il Dio di Gesù è l’Amore. Dio è Amore dentro di sé. Si vuole bene, ed è la Trinità e la sua Vita: Amore intelligente, potente, fecondo, dialogante, felice.

 

PENNA A., Amore nella Bibbia, Brescia, Paideia, 1972. BERNARD CH. A., Teologia affettiva, Cinisello B., ed. Paoline, 1985. Parte I – L’istanza affettiva, pp.13-172. G. BARBAGALLO et alii, Dio è Amore, Bologna, EDB, 1984.

 

Nell’AT e nell’ebraismo. Rivelato nel Cristo. Nei Padri e nella liturgia. J. BEYER, Dio è amore, in Vita Consacrata 28 (1992) 295-403 e 598-607; 29 (1993) 1 72-78.

 

Dio è Amore per tutti i suoi figli, per me, con autocomunicazione in Atti e Parole d’Amore: Creatore (a immagine e somiglianza del Dio-Amore), Alleanza (di un DioAmore), Cristo (rivelazione d’Amore) e Spirito (dono d’Amore), nella Chiesa (comunicazione d’Amore), nella Salvezza universale (storia misteriosa di un Amore). Cfr. G.M. ZANGHI, Dio è Amore. Trinità e vita in Cristo, Città Nuova, Roma, 1991.

 

La sintesi del Messaggio di Amore in Gesù Cristo il giovane la leggerà in Giovanni nel Prologo e nelle Lettere, in Paolo agli Efesini e agli Ebrei: Dio-Amore si fa progetto di chiamata e missione di Gesù e in Gesù. Luca scrive il Vangelo dell’Amore in immagini vive. L’Antropologia teologica passa per l’Amore: siamo creati e chiamati dall’Amore, all’Amore, per l’Amore. È la Vocazione, la Vita come Vocazione, poi la Vocazione alla Fede, alla Grazia, a Cristo, alla Missione con Lui.

 

BERNARD CH. A., o.c., Parte II – L’unificazione affettiva, pp. 173-327. Ci hai fatti per te, Signore! (S. Agostino).

 

 

3. La vera crisi delle vocazioni, disse Paolo VI, è crisi di Amore, umano e cristiano. Dunque l’Amore è anche la strada delle vocazioni. Vocazione è amore: Giovanni Paolo II, Redemptor hominis (1979), servizio regale, perché la vita è amore, ricevuto, dato; Redemptionis Donum (1984), consacrazione atto di amore, trinitario, perché centrato sull’amore di Cristo al Padre per la salvezza del mondo.

Il tema Vocazione-Amore riempie i Messaggi Pontifici per le Giornate Mondiali, Roma, ed. Rogate, 1993: vocazione segno della presenza dell’unico Amore; avventura di amore divino, chiamata di Dio all’Amore; ogni vocazione è atto di amore; se c’è crisi di vocazioni è perché c’è crisi di amore; la vera risposta a ogni vocazione è opera di amore; la chiamata è una libera iniziativa dell’amore di Dio; è una storia d’amore unica e irripetibile; insieme esprimono l’amore di Cristo; la vocazione nasce dall’amore e porta all’amore; i giovani si lascino interpellare dall’amore di Cristo; la causa delle vocazioni deve essere sorretta dall’amore universale…

 

 

4. La Pastorale delle Vocazioni è Pastorale di Amore, dono e risposta. Sapere e sentire d’essere amati porta a lasciarsi amare, a vivere di Amore: voler bene, il bene, bene, rispondere all’Amore con l’amore, per amore. Rizzi A., Dio in cerca dell’uomo. Rifare la spiritualità, Cinisello B., ed. Paoline, 1987.

 

Dal desiderio divino per l’uomo al desiderio umano di Dio. Sull’amore di amicizia verso se stessi, le cose, le persone, Dio, cfr. il bell’articolo di S. DE GUIDI, Amicizia e amore in Dizionario Teologico Interdisciplinare, Marietti, Torino 1977, I, 319-341. Amare Dio porta ad amare in modo nuovo tutto e tutti. Cfr. K. WOJTYLA, Educazione all’amore, Roma, Logos, 1978. Per il simbolo nuziale della vocazione, cfr. Giovanni Paolo II: Redemptionis Donum, seguito dalla sua ampia pastorale recente sulla donna.

 

Vocazione-missione, Vocazioni-missioni hanno natura e storia di Amore: di Dio, a Dio, in Dio, per Dio. F. BERRA, Lo amò, Roma, ed. Rogate, 1988. L’Amore ama, previene chiama, educa, deputa e manda, dal “non ancora” all’eternità. BONORA A. et alii, Amerai Dio e il prossimo tuo! Bologna, EDB, 1984.

 

Dentro i confini della consacrazione: cfr. N. DE MARTINI, Qualcuno mi ha chiamato, teologia della vita religiosa, Leumann (TO), 1990. E. GENTILI, Consacrazione e amore, Torino, Gribaudi, 1972. F. GIARDINI, Una vita esclusivamente consacrata alla SS. Trinità, in Vita Consacrata 22 (1986) 10 630-638; 11 721-732; 12. R. BERNINI, Consacrati a Dio solo, Roma, ed. Vivere in, 1990. AUBRY J., La verginità è amore, Leumann (TO), 1980. A. DALBESIO, E lasciato tutto lo seguirono. I fondamenti biblici della vita consacrata, Bologna, EDB, 1994.

 

Pastorale delle Vocazioni, Pastorale dell’Amore. Ai giovani assetati di Amore parla molto GIOVANNI PAOLO II, Carissimi giovani, Milano, Mondadori, 1996; ID., Per vocazione l’amore (Raccolta antologica), Roma, ed. Rogate, 1992. La pista è comune. Cfr. bella visione giovanile, teologica e umana. G. TACCARDI, Tensione giovanile e vocazione…, Manduria, Piemme, 1975. R. BARDELLI, Vivere l’amore. Ogni uomo è chiamato da Dio a realizzarsi in un amore autentico. Spunti per una riflessione, Leumann (TO), Elle Di Ci, 1987. L’amore è la vita di Dio e dell’uomo, luogo della ricerca vocazionale, teologica, umana, pedagogica. Cfr. M. QUOIST, A cuore aperto, Torino, SEI, 1983.

 

Rendere consapevoli dell’Amore, immergere nell’Amore, alla scoperta dell’Amore che amando chiama, forma, fa vivere.

MASSERONI, Vocazione e vocazioni, Casale Monferrato, Piemme, 1985, pone nella dimensione antropologica dell’amore la radice di ogni vocazione. Le vocazioni nella chiesa sono “segni” diversi dell’unico amore. Discerni il tuo dono per la chiesa e per il mondo… in compagnia degli altri. ID. Maestro, dove abiti? (Gv 1,38). Un cammino vocazionale con i giovani alla scuola di Luca, Roma, ed. Rogate, 1983. Incontro, conoscenza, amore, sequela. A. BONIVENTO, La conoscenza di Dio per via di amore. Dal mistero di Dio al mistero della Chiesa, Roma, A.V.E., 1992. G. SOVERNIGO, Ecco, manda me: la mia ricerca vocazionale. Atteggiamenti e itinerari vocazionali, Leumann (TO), 1985. Una storia d’amore. Incontrare Dio. Far credito a Dio. Non temere, io sarò con te. Le situazioni che chiamano. Salvatore e salvatori.

 

 

5. Vocazione all’Amore per Missione d’Amore: davanti a Dio, mandati ai fratelli nella Chiesa, per il Mondo. Cfr. J.M. TILLARD, Davanti a Dio e per il mondo, Alba, ed. Paoline, 1975. G. MUCHERY, Le strade per seguire Cristo. Una guida per scegliere, Torino, Figlie di S. Paolo, 1991. Se tu conoscessi il dono di Dio! Tutti sono chiamati per la missione, i discepoli di Gesù, dopo Maria, su alcune strade d’amore tracciate di secolo in secolo, in famiglie diverse, per meglio servire. L’esempio di una donna che ha creduto all’Amore, lo vive e lo trasmette con la vita, le parole, le opere, MADRE TERESA DI CALCUTTA: Il cammino semplice, Milano, Mondadori, 1995. Un documento eccezionale.

 

Grandi testimoni dell’Amore, vocazioni all’Amore, d’Amore: Kolbe, ma anche Bonhoeffer, S. Francesco, Teresa di Lisieux, Caterina da Siena; Don Bosco e i giovani, Cottolengo e i malati difficili, Ignazio e il mondo colto, Vincenzo e tutti i poveri, La Salle e la gioventù, Componi e l’Africa, Cabrini e gli emigranti, il Curato d’Ars e il popolo di Dio… Ognuno rilegga le storie dei propri fondatori, santi, pastori… Troverà sempre un modello comune: amati, coscienza di essere amati, assimilazione dell’amore, ricambiato a Dio e con Dio esteso ai Fratelli, impegnato nel Mondo, fatto progetto e programma di vita e azione totale e quotidiana, radice e sorgente di ogni altro vivere. “Se vuoi sapere l’amore chiedilo al Santo”. Cfr. il segreto di Chiara Lubich. M. CERINI, Dio amore nell’esperienza e nel pensiero di Chiara Lubich, Città Nuova, Roma, 1991.

Temi