• abbonamenti
  • Login
condividi
condividi questo contenuto
facebook
twitter
whatsapp
Telegram
email
chiudi
N.05
Settembre/Ottobre 2024
Fonti /
17 Ottobre 2024

Pregare e intercedere

di
Fonti Francescane

Al che, dopo essersi prostrata tutta in preghiera al Signore Cristo suo, tra le lacrime disse: «Ti fa piacere, o Signore, che le tue ancelle inermi, che ho allevato nel tuo amore, ora siano consegnate nelle mani dei pagani? Signore, ti prego, custodisci queste tue serve che ora io non posso più custodire». All’improvviso alle sue orecchie risuonò una voce come di bambino, propiziatoria di una nuova grazia: «Io vi custodirò sempre». «E allora, mio Signore – riprese –, se ti piace, proteggi la città che ci sostenta per amor tuo». E Cristo a lei: «Sosterrà gravi prove, ma sarà difesa dalla mia protezione». Allora la vergine, alzando il volto pieno di lacrime, conforta quelle che piangevano dicendo: «Vi assicuro, figliole, che non soffrirete alcun male. Soltanto abbiate fede in Cristo». E non c’è molto da attendere: subito l’audacia di quei cani, respinta, si acquieta e, superando quegli stessi muri su cui erano saliti, se ne vanno in fretta, spinti dalla forza della sua preghiera. Subito Chiara ordina con cura a quelle che avevano udito quella voce predetta: «Guardatevi in ogni modo, carissime figlie, di non riferire a nessuno quella voce, finché io sarò in vita».

 

(Dalla vita di Santa Chiara, in Fonti Francescane. Scritti e biografie di san Francesco d’Assisi. Cronache ed altre testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d’Assisi. Testi normatovi dell’Ordine Francescano Secolare, 3a ed. riv. e agg., Padova, 2011, FF 3202).

 

 

 

Clicca qui per leggere altri testi a cura delle Monache Clarisse Nocera Inferiore.

Temi
custodire
dialogo
preghiera

contenuti correlati

Bocca a bocca

Un balzo di vita

A misura di infinito

Ufficio nazionale
per la pastorale
delle vocazioni

della conferenza episcopale
italiana

  • Studi
  • Fonti
  • Media
  • Dossier
  • Rubriche
  • Inserti
  • Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • La Rivista
  • Contatti
  • FAQ
  • Credits
  • Privacy Policy
Copyright © 2019 Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni - Tutti i diritti riservati.
  • Credits
  • Privacy Policy
Settembre/Ottobre 2025
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20)
  • abbonamenti
  • Login

Dossier

In attesa che si compia la beata speranza

di Daniele Piazzi

La porta

di Tomás Olábarri Azagra

Le tappe di un cammino di discernimento

di Giuseppe Forlai

Momenti che ci cambiano

di Rossella Barzotti

“Feste” e “riti di passaggio”

di Italo Castellani

Inserti

Podcast

di La Redazione

Quello che resta di noi quando la memoria svanisce

di Valerio Sammarco

Muoversi nel mondo 

di Silvia Luraschi

Rubriche

L’amore è la porta della comprensione

di Massimo Pampaloni

Maria Troncatti

di Lodovica Maria Zanet

Conoscere

di Fulvia Maria Sieni

I giovani e le quattro dimensioni del Giubileo

di Rita Bichi

Il cammino del martirio

di Emanuele Gambuti

Fonti
Media
Studi
Archivio della rivista
Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • Categorie Articoli
  • Archivio Articoli
  • Archivio Autori
  • Registrati
  • Contatti
  • Login
Settembre/Ottobre 2025
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20)
1
minuto
Menu

ultimo numero
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20) - Settembre/Ottobre 2025
leggi
Convegni Copertina Dossier Editoriale Flipbook Fonti Inserti Media PODCAST Rubriche Senza categoria Studi Testimoni
Archivio della rivista Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • Categorie Articoli
  • Archivio Articoli
  • Archivio Autori
  • Registrati
  • Contatti
  • Login