Chi ha paura del lupo?
I Labs 2025 saranno dedicati a riflettere sul ruolo della biodiversità nelle nostre vite con una particolare attenzione alle pratiche educative che promuovono la consapevolezza dell’interdipendenza degli esseri umani con la natura di cui sono parte. Per iniziare con sprint questo LABS si concentra sulla figura dell’uomo. Un animale leggendario la cui presenza nel nostro Paese smuove paure ancestrali e pregiudizi millenari nella cultura del senso comune. Paura e pregiudizi che ci tengono lontani e lontane dal riconoscere il lupo come un nostro alleato con un ruolo strategico nella tutela della biodiversità. Ma perché la biodiversità è così importante? Secondo il Primo Rapporto Nazionale sulla biodiversità (Università di Palermo Aa.Vv, 2024), nel contesto attuale di cambiamento climatico, perdita di habitat, estinzione locale e globale delle specie, è fondamentale riconoscere il ruolo cruciale che la biodiversità svolge nel mantenimento del funzionamento del Pianeta. La biodiversità rappresenta una risorsa essenziale per l’umanità e per la salute degli ecosistemi che sono alla base della rigenerazione delle risorse ambientali. Perché la biodiversità è la soluzione? L’Italia è tra i Paesi del Mediterraneo più ricchi di biodiversità e di specie endemiche. Questo va riconosciuto e valorizzato. Per il nostro Paese, la tutela e valorizzazione della biodiversità devono essere considerate una priorità in un contesto di sviluppo sostenibile e di opportunità per i giovani (Aa.Vv., 2024:8).
Clicca qui per trovare le indicazioni per l’attività laboratoriale correlata.