N.02
Marzo/Aprile 2025

Esplorazioni bio-ispirate 

Educare alla biodiversità significa innanzitutto imparare a guardare se stessi e la Natura di cui siamo parte con occhi nuovi. Cambiare il proprio sguardo non è un’operazione banale perché richiede una presenza mentale radicata nel corpo, mentre la maggior parte di noi trascorre la vita quasi totalmente inautentica perché sconnessa dal corpo vissuto. Si vive nei pensieri, come staccati dal proprio corpo e assolutamente disattenti, ovvero non allenati ad accorgersi di come ci muoviamo o di che cosa abbiamo intorno. Quante volte vi capita di uscire di casa e di non ricordare se avete chiuso la porta a chiave? O di non ricordarvi dove avete parcheggiato la macchina al supermercato? Questo LAB è dedicato ad allenarci a cambiare il punto di vista attraverso la composizione di due diverse attività. La prima è l’ascolto del podcast “Cellule immaginali” dove tre scienziati esperti di piante, api e funghi ci racconteranno come sia possibile imparare dagli esseri non umani a generare forme di convivenza e di collaborazioni capaci, speriamo, di farci superare la crisi ecologica. La seconda è un kit di schede metodologiche con una serie di attività educative da realizzare all’aperto. Le attività sono proposte nel manuale Educare per la biodiversità. Approcci, ricerche e proposte (Guerra, M., Persico, G. e Galimberti, A., 2024) che ci sta facendo da guida in questa annualità. Due diversi tipi di esplorazioni per lasciarsi ispirare dalla biodiversità per essere presenti e accorgersi della Bellezza che abbiamo dentro e intorno a noi.

 

Clicca qui per i materiali delle due attività!