N.05
Settembre/Ottobre 2018

James Tissot. Il discepolo amato sulle rive del lago

Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: 2si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. 3Disse loro Simon Pietro: “Io vado a pescare”. Gli dissero: “Veniamo anche noi con te”. Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.

4Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. 5Gesù disse loro: “Figlioli, non avete nulla da mangiare?”. Gli risposero: “No”. 6Allora egli disse loro: “Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete”. La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. 7Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: “È il Signore!”. Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. 8Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.

9Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. 10Disse loro Gesù: “Portate un po’ del pesce che avete preso ora”. 11Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. 12Gesù disse loro: “Venite a mangiare”. E nessuno dei discepoli osava domandargli: “Chi sei?”, perché sapevano bene che era il Signore. 13Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. 14Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.  Gv 21, 1-14

L’artista

 Della biografia di Tissot prendiamo in considerazione il periodo in cui rientra a Parigi dopo l’esperienza londinese.

È il 1876 quando, a Londra, l’incontro con Kathleen, giovane e bella ragazza irlandese, cambia totalmente la vita di Tissot. Con questa donna e i suoi due figli, l’artista trascorre anni felici. L’idillio però dura poco. Nel 1882 Kathleen, a soli 28 anni, si ammala e muore suicida.

Tissot torna a Parigi e in quei momenti tristi, pieni di malinconia, ha una profonda crisi religiosa. Un viaggio in Palestina è l’occasione per dedicarsi a dipinti di carattere religioso. Per dieci anni vive in medio oriente in cerca di paesaggi e sfondi naturali per i suoi quadri.

La rappresentazione degli episodi dell’Antico testamento e, soprattutto, della vita di Gesù, oltre all’indubbio valore artistico, hanno anche lo scopo di divulgazione, un veicolo per accedere al messaggio cristiano.

Tissot gode di grande popolarità e, di conseguenza, ha successo anche a livello economico. Nella sua vita la bellezza femminile aveva sempre occupato un posto di primo piano; verso la fine della sua esistenza, trova conforto nella fede.

Ora riposa nell’abbazia di Bouillon, in Belgio, dove sono esposte alcune sue scene dell’Antico Testamento.

Le opere

 I due quadri fanno parte di una sequenza di acquerelli – “700 acquerelli” per “raccontare la vita di Gesù e L’Antico testamento” – che James Tissot ha dipinto durante la sua permanenza in Palestina e che riproducono fedelmente l’ambiente naturale palestinese dove si svolge il ministero di Gesù.

Abbiamo scelto di commentare i due quadri perché si completano a vicenda, in una sequenza di immagini nelle quali Tissot riesce a rendere molto bene visivamente la narrazione della Parola dell’evangelista Giovanni, a renderla più fruibile e comprensibile.

Gesù

Gesù, il risorto, è sulla riva del lago. È vestito di bianco; è il colore della risurrezione, per ridare certezza di vita eterna oltre la morte. Gesù appare di nuovo per ricostituire il gruppo degli apostoli che durante la passione era andato disperso. In questo primo quadro di Tissot vediamo Gesù mentre cerca di attirare l’attenzione su di sé, muove le braccia come per dire “datemi ascolto” e risuona ancora la sua voce che dice: “figlioli, non avete nulla da mangiare?”. Gesù si rende conto del loro vuoto, della loro incapacità, li riporta al bisogno di mangiare, eppure poco tempo prima aveva fatto dono di sé, attraverso l’Eucaristia. Gesù offre ancora quel pane e quel fuoco già acceso sulla riva del lago dice che tutto è pronto per mangiare ancora con lui. Gesù dà un’altra indicazione: “gettate la rete dalla parte destra e troverete”. Chissà perché è così preciso? Che significato ha e che cosa ci ricorda la parte destra? La parte destra indica il luogo della presenza di Dio[1], gettare la rete dalla parte destra non è una nuova tecnica di pesca ma è fare qualcosa di nuovo, porre tutta la propria fiducia in Dio, fiducia in Dio che si vive solo nell’ascolto della parola. Gesù insiste sulla Parola, quella parola che ha creato i cieli ora ricrea i discepoli, impauriti, disorientati, abbandonati a sé stessi, ai desideri del passato. È facile cadere nella nostalgia, ritornare al proprio lavoro come se niente fosse accaduto!

Fuoco di brace

Quel fuoco di brace acceso da Gesù sulla riva del lago, ci ricorda il fuoco della passione che si era spento nei discepoli e che si deve continuamente alimentare con la Parola e il Pane dell’Eucaristia. Oggi sono questi i segni della presenza del Signore in mezzo a noi per sentire di nuovo la sua voce attraverso la Parola

La barca

Gli apostoli sono sulla barca, distanti dalla riva. L’evangelista Giovanni ci riporta in modo preciso i loro nomi, le loro storie spezzate, deluse: al largo, sul lago, sono solo sagome che si perdono nella nebbia delle loro indecisioni, delle loro incertezze, senza più un progetto, un obiettivo. “Non presero nulla” rappresenta visivamente la loro indefinibilità.

Come in una immagine alla moviola, dalla barca emergono le figure dei discepoli, le loro individualità, l’unicità dei loro volti

Pietro

Riconosciamo Pietro, come sempre è istintivo, che reagisce con impulso, senza pensarci troppo. Appena sente il grido di Giovanni, malgrado non sia più giovane, non esita a spogliarsi. Lo vediamo in bilico mentre nella sua irruenza fa dondolare la barca e guarda l’acqua, dove è riflessa la sua immagine: quell’acqua forse gli ricorda il giorno in cui voleva imitare il gesto di Gesù di camminare sulle acque. Ora però ha coraggio, non ha più paura. Pietro, riascoltando la voce di Gesù, vince la paura e nella “Parola” riconosce il suo volto

Giovanni

La voce di Gesù: chi si sente profondamente amato la riconosce. Solo l’amato ri-conosce, in senso biblico ri-conoscere = ri-amare, entrare in relazione; la conoscenza si nutre e cresce in un rapporto intimo, nella familiarità con “Lui”. Giovanni è il giovane al centro, ha fisso lo sguardo su Gesù che è sulla riva del lago. Gesù è lontano da Giovanni, ma l’amore non teme la distanza, anzi, la colma con il ricordo e la memoria. Quando la voce di Gesù risorto ci chiama, gli occhi del cuore si aprono e possiamo dire con Giovanni: “È  il Signore”. Il grido di chi si sente amato e riconosce.

Per Pietro e Giovanni, sembra che si ripeta ciò che è successo il mattino di Pasqua: la corsa dei due discepoli all’annuncio di Maria Maddalena dell’incontro con il Risorto. Pietro ora cerca di colmare quella distanza a nuoto, mentre Giovanni rimane sulla barca, a lui basta riconoscere la sua voce.

Giacomo

Non sappiamo chi sia l’altro discepolo, però ci piace identificarlo in Giacomo, fratello di Giovanni: è distante, non riconosce subito Gesù, pone la mano sulla fronte per orientare meglio il proprio sguardo, è incerto. La sua  gamba è fuori dalla barca come se volesse anche lui raggiungerlo a nuoto; forse rappresenta ognuno di noi quando qualcuno ci grida “ È  il Signore!”  Non a tutti è possibile riconoscere la voce perché la voce dice intimità, amore e noi spesso non la riconosciamo a causa di una fede debole.

Approccio vocazionale

Tra dubbi e certezze: la sorpresa di Dio. La maggior parte delle volte si pensa al discernimento esclusivamente come una azione nostra nei confronti di ciò che Dio propone. Nel discernimento non si cerca per prima cosa quello che ognuno è chiamato a realizzare, ma ciò che Dio ha fatto e sta facendo nella vita della persona.

In questo brano, dell’evangelista Giovanni, è Gesù che dona la possibilità ai discepoli di sceglierlo ancora una volta.

L’iniziativa è sempre di Dio, è il suo sguardo sui discepoli che opera il discernimento. È uno sguardo che si prende cura, è l’azione di Dio che prende l’iniziativa, che si inserisce nei loro bisogni – “non avete nulla da mangiare”. È un’azione che indica  – “Gettate la rete dalla parte destra”. È un azione che esprime relazione – “Prese il pane e lo diede loro”.

Le azioni di Gesù permettono al “discepolo amato”, di far memoria, di “portare nel cuore” tutto ciò che Gesù ha detto e fatto. Può farlo perché Giovanni è il discepolo che è rimasto sotto la croce, non è fuggito come tutti gli altri; si trova in sintonia con il cuore di Gesù, perché sotto la croce accoglie lo Spirito, l’amore.

È il discepolo amato che risponde all’azione di Gesù. Egli riconosce Gesù e così permette agli altri di ri-conoscerlo e riaccendere una sequela. L’intimità, il cuore a cuore che il discepolo Giovanni vive con il suo Signore, è un dono di cui tutti gli altri discepoli fanno tesoro perché ne scoprono il mistero.

I discepoli, attraverso Giovanni e il legame di fiducia che vivono con il loro amico riescono a  fare discernimento[2], a riorganizzare, dare una priorità, far memoria di pensieri, parole, esperienze

… Si scopre tutta la bellezza del discernimento in cui la persona impara a guardarsi con lo stesso sguardo di Dio, che apre alla verità su  noi stessi, sugli altri, e che ci permette di scoprire la novità di Dio. Papa Francesco lo esprime molto bene in alcuni passaggi del seguente testo: La nostra vita non ci è data come un libretto d’opera in cui c’è tutto scritto, ma è andare camminare, fare, cercare, vedere… Si deve entrare nell’avventura della ricerca dell’incontro e del lasciarsi cercare e lasciarsi incontrare da Dio». «Perché Dio sta prima, Dio sta prima sempre, Dio primerea. Dio è un po’ come il fiore del mandorlo (…)  che fiorisce sempre per primo. Lo leggiamo nei Profeti. Dunque, Dio lo si incontra camminando, nel cammino (…) per cui Dio è sempre una sorpresa, e dunque non sai mai dove e come lo trovi, non sei tu a fissare i tempi e i luoghi dell’incontro con Lui. Bisogna dunque discernere l’incontro. Per questo il discernimento è fondamentale».  «Se il cristiano è restaurazionista, legalista, se vuole tutto chiaro e sicuro, allora non trova niente. La tradizione e la memoria del passato devono aiutarci ad avere il coraggio di aprire nuovi spazi a Dio[3]. Se Dio prende iniziativa nei nostri confronti, il chiamato può vivere un’esperienza, una profonda relazione con lui; è solo camminando insieme che si può acquisire una conoscenza, la stessa esperienza che vive il discepolo amato, perché ciascuno di noi è  il “discepolo amato”. Dio in Gesù ci sorprende sempre. È lui a venire da noi, facendo irruzione nella nostra quotidianità e con la sua cura, con il suo sguardo, con la sua parola, attua in ciascuno di noi un discernimento vocazionale e ci aiuta ad aprire nuovi significati di vita. 

Preghiera

Signore, tu appari dopo la risurrezione sulle rive del lago.

Appari ma non ti riconoscono subito: anche se sono tuoi amici,

anche se hai dato loro appuntamento in Galilea,

anche se desiderano vederti e stare con te.

Solo dopo il segno della pesca abbondante, Giovanni, il discepolo amato

finalmente ti riconosce e lo dice agli altri, Pietro si getta in mare

pur di venirti incontro. E tu come ti presenti?

Come uno che serve, che prepara la tavola, che invita a sedersi a mensa con lui.

Signore, quante volte ho fatto anch’io fatica ad accorgermi di te!

Quante volte non son riuscito a riconoscere la tua presenza. Quante volte c’è voluto del tempo

perché finalmente decidessi di lanciarmi nell’avventura del regno.

Sei sempre tu che prendi l’iniziativa e che mi indichi dove pescare sei sempre ad attendermi

e prepari per me la tua mensa e la tua gioia.

[1] Salmo 16, 8

[2]Dis-cernimento significa, letteralmente, scegliere (cernita) separando (dis). Separare non significa fare una graduatoria che esclude, ma rimettere a posto, riorganizzare i pensieri e le parole che li interpellano. Mettere a posto significa tirare fuori tutto, da brave massaie, perdendo ogni minimo ordine mantenuto per uno più articolato e funzionale. Compiere questa operazione in modo condiviso non è facile, né veloce, ma permette di confrontarsi sulle parole e i loro significati accogliendo più punti di vista e componendo una comunione di sguardi e di intenti più ampia”.

Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, Considerate questo tempo. Discernere la Pastorale Giovanile tra fede e vocazione, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo 2017, p. 7

[3]

 

James Tissot
Christ Appears on the Shore of Lake Tiberias – 1886-1894
Saint Peter Alerted by Saint John to the Presence of the Lord Casts Himself into the Water – 1888-1894
New York, Brooklyn Museum

Temi