N.05
Settembre/Ottobre 1993

Bibliografia su: fanciulli, ragazzi e vocazione

 

1. Bambini e vocazione nella Bibbia.

 

WEBER Hans-Ruedi, Gesù e i bambini. Sussidi biblici per lo studio e la predicazione, Roma, Ed.Paoline, 1981.

Nella luce della cultura e della tradizione greca e ebraica sui bambini, commenta criticamente i grandi detti di Gesù. “Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato” (Mt 11,16-19; Lc 7,31-35). “Lasciate che i bambini vengano a me” (Mc 10,13-16). “Se non diventerete come bambini” (Mc 10,15 e par.). “Un bambino in mezzo a loro” (Mt 18,1-5 e paralleli).

 

CONTI M., La vocazione e le vocazioni nella Bibbia, Brescia, La Scuola, 1985.

Ottima lettura di Samuele, Geremia, Paolo, Maria.

 

 

 

2. Bambini, vocazione, catechesi.

 

CEI, Il rinnovamento della Catechesi (Documento Base), Roma, 1970, n. 136.

Presenta caratterizzazioni mentali, emotive e affettive del fanciullo nei confronti della catechesi e della vocazione.

 

MAVERNA et alii, La vocazione nel catechismo dei fanciulli, Roma, UCN e CNV, 1982.

 

PRESCIUTTINI M., Vocazione e vocazioni nel primo volume del catechismo dei ragazzi. in Rogate Ergo 45 (1982) 117-12.

 

CISM, Forme di proposta e accompagnamento vocazionale dei preadolescenti alla vita religiosa, Roma ed. Rogate, 1981.

 

 

 

3. Bambini, ragazzi, vocazione.

 

GIANOLA P., L’infinito nelle età dell’uomo. Incidenze vocazionali, in Rogate Ergo 52 (1989) 4  8- 11.

Come i bambini vivono i primi barlumi di esperienza dell’infinito nella intuizione del sentimento e della fantasia.

 

MORANDINI G., La maturazione vocazionale dei fanciulli, in Vocazioni 6 (1989) 3 10-14.

 

PINATO S., L’animazione vocazionale dei ragazzi d’oggi,  in Rogate Ergo 47 (1984) 114-9.

 

SOVERNIGO G., Progetto di vita e proposta vocazionale ai preadolescenti, in Rogate Ergo 49 (1986) 4 13-23.

 

P.P.V., La vocazione nelle varie età. Fanciulli e preadolescenti, Roma CNV, 1983, nn.41-42.

Buone indicazioni per un orientamento: l’ambiente famigliare; lettura di fede di fatti; modelli credibili e efficaci; realizzazione di sé; occasioni specifiche di proposta; comunità e gruppi…

 

PALIZZI G., Preadolescenti in gruppo: l’età ritrovata? Per la formazione umana e cristiana dei preadolescenti, Leumann -To, Elle Di Ci, 1987.

Conoscerli per educarli. Parte quarta è ispiratrice diretta: le grandi proposte di orientamento, progetto di vita, vocazione, il contesto di formazione cristiana.

 

DE PIERI S. – TONOLO G., Preadolescenza. Le crescite nascoste. Roma, Armando, 1990.

Sfondi e contesti personali del cammino vocazionale.