Un nuovo anno insieme: nella preghiera, prima di tutto…
Si sono appena spenti i riflettori che hanno illuminato nei giorni 3-5 gennaio u.s. la “scena” di uno dei più interessanti Convegni Nazionali di Studio promossi ogni anno, all’inizio dell’anno, dal Centro Nazionale Vocazioni.
I lettori di ‘Vocazioni’ sanno bene che si è trattato di un Convegno che ha voluto studiare ancora più approfonditamente che mai il tema della preghiera per le vocazioni da sempre cuore e cardine della pastorale vocazionale.
Era stata posta una domanda ma senza interrogativo: “Perché pregare per le vocazioni”. Una domanda in cerca di motivazioni serie, unitarie, ispirate dalla stessa volontà di Dio. E le risposte non sono venute soltanto dalle relazioni (per altro bellissime e che potremo rileggere a suo tempo negli Atti del Convegno) bensì dal clima di preghiera nel quale si è mosso ed ha vissuto immerso tutto il Convegno.
E allora: Centro Nazionale, Centri Diocesani e Regionale ma anche: comunità parrocchiali, religiose, secolari, missionarie, diaconali; gruppi / movimenti / associazioni; famiglie e scuole: all’inizio di questo 1993 non vogliamo far mancare, nella riflessione comune che ci rende operatori di una pastorale vocazionale sempre più unitaria, questa certezza sorgiva: la preghiera prima di tutto.
È essa innanzitutto che ci plasma come una cosa sola e armonizza gli obiettivi di ciascuno rendendoli obiettivi di tutti: anzi, rendendoci tutti servi dell’unico obiettivo che è quello di Dio! È essa che ci fa gustare la gioia di un lavoro comune. È essa che dà senso alle nostre fatiche.
Detto questo è importante anche soffermarci un istante – come si è soliti fare da anni – sui punti di orientamento della nostra azione unitaria nella pastorale vocazionale. Il riferimento è in particolare all’azione dei Centri Unitari di Pastorale Vocazionale (i Centri Nazionale / Regionali / Diocesani per le Vocazioni) che ci appartengono come momenti di comunione e di comune azione.
L’animazione vocazionale
L’obiettivo fondamentale cui mira questa espressione, sia chiaro, è e resta il cuore di ogni persona umana. L’animazione vocazionale è rendere possibile per ogni uomo e per ogni donna che viene alla vita l’incontro con la chiamata di Dio e rendere possibile una risposta. Questa è la vita! L’animazione vocazione è un servizio alla vita! Ricordiamocelo Domenica 7 Febbraio “giornata della vita”! Tale animazione – lo sappiamo – passa sì per le vie della pastorale ordinaria della comunità cristiana: ma non solo! “Insisti a tempo e fuori tempo!” dice S. Paolo a Timoteo. L’animazione vocazionale insiste a tempo (= pastorale ordinaria) ma anche fuori tempo (= là dove incontra la persona umana specialmente dove manca un volto vocazionale). Ed anche in riferimento alla comunità cristiana sarà opportuno incominciare seriamente a precisare che non si tratta di chiedere un favore, uno spazio: si tratta di offrire alla comunità cristiana le motivazioni profonde per cui essa esiste! Se parlare di vocazione, annunciare le vocazioni, proporre una vocazione è animazione vocazionale della pastorale ordinaria è pur vero che se la pastorale non fa questo non è pastorale: la vocazione non è un optional della pastorale: ne è il cuore!
È per giungere a questa prospettiva che esistono i Centri Unitari di Pastorale Vocazionale! Tutta l’azione del CNV dei CRV e CDV vuole arrivare là: dove batte un cuore di uomo perché impari a battere all’unisono col cuore di Dio. Anche questo è preghiera! Prima di tutto!
Le iniziative
L’animazione ha bisogno di gesti concreti che noi chiamiamo iniziative. Il primo gesto concreto è il dialogo, il rapporto, il prenderci cura dell’uomo. Ma per giungere a questo gesto è essenziale il momento formativo: ci fa comprendere le attese di Dio e le attese dell’uomo! Tutte le iniziative dei Centri Vocazionali vanno in questa direzione. Così vedremo ancora una volta realizzare durante l’anno – oltre il già celebrato Convegno di Studio – i seminari del CNV (l’8° Seminario sulla direzione spirituale nei giorni 13-17 Aprile ad Assisi; il 3° Corso per Laici animatori vocazionali parrocchiali nei giorni 19-22 agosto ad Assisi; il 10° Seminario residenziale per animatori vocazionali nei giorni 23-27 agosto ad Assisi; l’incontro biennale dei Direttori dei Centri Diocesani Vocazioni nei giorni 14-16 settembre ad Ariccia) e la ricchissima gamma di iniziative dei CRV e dei CDV. Abbiamone cura di questi momenti perché ne abbiamo bisogno! Anche questo è preghiera!
I sussidi
Abbiamo già tra le mani quelli per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni (2 maggio). E questo numero della rivista accompagna proprio questo momento così importante. Anche i sussidi vanno in questa direzione: formarci e renderci capaci di concrete azioni in nome di Dio e in nome dell’uomo. La Rivista stessa ‘Vocazioni’ è ormai apprezzata generalmente per questa funzione: sosteniamola e rendiamola sempre più ricca! Anche questo è preghiera!
Un augurio
Facciamocelo di cuore! Che alla fine dell’anno possiamo dire con il sorriso nell’anima “ho combattuto la buona battaglia” ma ancora di più che possiamo sintirci dire: “bene, servo buono e fedele…”. Anche questo è preghiara. Ed affidiamoci gli uni alla preghiera degli altri. Che Maria vegli su di noi!