Le iniziative del 1992 nel servizio del CNV alla pastorale vocazionale unitaria
Si è appena concluso il Convegno di Studio (3-5 gennaio 1992) che, annualmente, il CNV promuove e organizza alfine di mettere a fuoco temi particolarmente importanti per la pastorale vocazionale unitaria della Chiesa italiana.
È ancora viva nei nostri cuori l’eco di tale iniziativa. L’avevamo pensata e decisa, con cura, nell’ambito dei momenti di programmazione che Ufficio e Consiglio del CNV, ogni anno, si danno.
Momenti che si succedono con periodicità mensile per l’Ufficio, più volte all’anno per il Consiglio.
In particolare, nel mese di giugno, un Consiglio di più giorni è messo in condizione di “programmare” le iniziative per tutto l’anno successivo che, nel Consiglio di ottobre, vengono confermate e concretizzate.
Ma è importante che questo “patrimonio” che si va consolidando nel tempo divenga davvero ricchezza per tutti.
Le nostre agende si vanno riempiendo. E la programmazione regionale e diocesana come pure quella degli Istituti religiosi, secolari, missionari, è giusto che tenga presente quella nazionale e la faccia diventare strumento di lavoro per gli animatori.
Ecco che “Vocazioni”, nel primo numero dell’annata, ha preso l’abitudine di offrire il programma, più dettagliato possibile, delle iniziative previste per l’anno in corso.
È una buona abitudine. Incominciamo a segnare nelle nostre agende queste preziose opportunità e… parliamone a tutti coloro che pensiamo interessati.
VII Seminario di formazione sulla direzione spirituale a servizio dell’orientamento vocazionale (Assisi 21-25 Aprile 1992)
Finalità
Il “Seminario di Formazione” sulla direzione spirituale – in quanto proposta di studio, esperienza di preghiera e di comunione – intende offrire il seguente servizio:
– Proporre indicazioni teologico – pastorali nel cammino spirituale e nel discernimento vocazionale con particolare attenzione alle giovani generazioni.
– Rispondere in modo qualificato alla domanda di direzione spirituale nell’azione pastorale e nell’animazione vocazionale specifica oggi.
PROGRAMMA – ORARIO
MARTEDI 21 APRILE
Ore 8,00 Arrivi e sistemazione.
Ore 9,30 Introduzione ai lavori.
Italo Castellani, Direttore CNV.
Ore 10,00 1a Relazione:
La direzione spirituale come itinerario per la maturità vocazionale: la dimensione spirituale. (D. Dino Bottino, Padre Spirituale del Seminario di Novara) Educazione alla fede, alla preghiera, alla libertà ad un amore che cresce e si sviluppa in una vocazione consacrata: la maturità cristiana deve essere però sempre integrata con la maturità umana. Crescita nell’amore che fa crescere nella libertà, che predispone ad amare ancora di più…
Ore 11,00 Intervallo
Ore 11,30 Lavoro di gruppo: approfondimento della relazione.
Ore 13,00 Pranzo.
Ore 15,30 Direzione spirituale e vocazione: scambio di esperienze in clima di preghiera.
Ore 17,00 Assemblea.
Conclusioni del Coordinatore: D. Lorenzo Ghizzoni, Vice Direttore CNV
Ore 18,00 Concelebrazione Eucaristica Assembleare, presieduta da Mons. Vittorio Peri, Vicario Generale della Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino.
Ore 19,30 Cena.
MERCOLEDI 22 APRILE
Ore 7,30 Celebrazione Eucaristica (nei gruppi).
Ore 8,30 Colazione.
Ore 9,15 2a Relazione:
La relazione tra la guida spirituale e il chiamato nel cammino di maturazione vocazionale. (D. Giuseppe Sovernigo, Docente di psicologia nel Seminario di Treviso)
Criteri di maturità della guida (competenza, esperienza, testimonianza autorevole, distacco e impegno, ecc.); Come costruire una relazione efficace che faccia crescere la persona; identificazione ed esemplarità; criteri di maturità del chiamato: requisiti minimi di base, per la direzione spirituale in vista della educazione di una risposta vocazionale libera, ma responsabile.
Ore 10,15 Intervallo.
Ore 10,45 Lavoro di gruppo: approfondimento della relazione.
Ore 13,00 Pranzo.
Ore 15,30 Tavola Rotonda.
I criteri della direzione spirituale a servizio dell’orientamento vocazionale delle giovani generazioni.
Moderatore: D. Luca Bonari, Vice Direttore CNV.
Partecipano:
∙ Parroco
∙ Animatore di gruppo giovanile
∙ Maestro/a di formazione
∙ Animatrice vocazionale.
Ore 18,30 Assemblea.
Conclusioni del Coordinatore: D. Lorenzo Ghizzoni.
Ore 19,30 Cena.
Ore 20,45 Veglia di preghiera nella cripta della Basilica di S. Francesco, presieduta da P. Silvano Pinato, rappresentante dei religiosi all’Ufficio CNV.
GIOVEDI 23 APRILE
Ore 7,30 Celebrazione Eucaristica (nei gruppi).
Ore 8,30 Colazione.
Ore 9,15 3a Relazione:
Il discernimento delle motivazioni vocazionali all’interno della direzione spirituale. (P. Amedeo Cencini, Responsabile formazione Padri Canossiani)
Motivazioni spirituali e umane, conscie e inconscie della scelta vocazionale. Per esempio: influenza e peso nelle decisioni vocazionali della personalità del singolo, della affettività, della sessualità, del gruppo d’origine, del leaders, dei “carismi” Come la guida spirituale può valersi dei suggerimenti degli altri soggetti di discernimento, in particolare il gruppo, gli esperti ecc.
Ore 10,15 Intervallo.
Ore 11,00 Lavoro di gruppo: approfondimento della relazione.
Ore 13,00 Pranzo.
Pomeriggio: Itinerari spirituali francescani.
Ore 18,00 Assemblea.
Conclusioni del Coordinatore: D. Lorenzo Ghizzoni.
Ore 19,30 Cena.
VENERDI 24 APRILE
Ore 7,30 Celebrazione Eucaristica (nei gruppi).
Ore 8,30 Colazione.
Ore 9,15 4a Relazione:
La dinamica della direzione spirituale in vista dell’orientamento vocazionale. (D. Romano Martinelli, Padre Spirituale del Seminario Teologico di Milano)
Il metodo. l’educazione della volontà e dell’affettività: dalla dipendenza dalle emozioni alla scelta dei valori. Le tappe della crescita umana e cristiana verso la decisione vocazionale: gli ostacoli e le resistenze.
Ore 10,15 Intervallo.
Ore 10,45 Lavoro di gruppo: approfondimento della relazione.
Ore 13,00 Pranzo.
Ore 15,30 Lavoro di gruppo.
Ore 16,45 Intervallo.
Ore 17,30 Assemblea generale con i Relatori.
Conclusioni del Coordinatore: D. Lorenzo Ghizzoni.
Ore 19,30 Cena.
Ore 21,00 “IO SARÒ CON TE… il mio amore è fedele”: incontro con canti vocazionali animato da Piera Cori e Stefano Mazzilli.
SABATO 25 APRILE
Ore 7,30 Celebrazione delle Lodi (nei gruppi).
Ore 8,00 Colazione.
Ore 8,45 5a Relazione:
La direzione spirituale e la partecipazione del chiamato alla vita della comunità. (D. Oscar Cantoni, Padre Spirituale del Seminario di Como).
Rapporto tra la crescita vocazionale del chiamato come si verifica nella direzione spirituale e la sua partecipazione all’assemblea liturgica, agli impegni di servizio o di carità, la sua testimonianza pubblica e con i coetanei; aiuto reciproco tra la dimensione comunitaria e la dimensione personale della formazione del chiamato ad una risposta che dovrebbe aprirlo agli altri o alla donazione di sé alla Chiesa del Signore.
Ore 9,45 Dibattito con il relatore.
Ore 10,00 Intervallo.
Ore 10,30 Assemblea conclusiva.
Ore11,15 Concelebrazione Eucaristica Assembleare.
Ore 12,30 Pranzo.
II Corso per Laici Animatori vocazionali parrocchiali (Collevalenza 30 Aprile – 3 Maggio)
Finalità
Formare animatori vocazionali laici desiderosi di svolgere il servizio di animazione vocazionale della comunità parrocchiale, “perché sia mediatrice di chiamate in ciò che ha di più originale e caratterizzante: la proclamazione della parola che chiama, la celebrazione dei segni della salvezza che comunica la vita, la testimonianza della carità e il servizio ministeriale”(P.P.V., n° 26).
Destinatari
Laici: membri dei CDV, laici impegnati nella animazione della comunità parrocchiale, catechisti, animatori di gruppi, movimenti, associazione ecc.
PROGRAMMA
GIOVEDI 30 APRILE
Ore 15,00 Arrivi e sistemazione.
Ore 16,30 Introduzione ai lavori.
Italo Castellani, Direttore CNV.
Ore 17,00 Relazione: Vivere la parrocchia: un itinerario vocazionale. D. Luca Bonari Vice Direttore CNV.
Ore 18,00 Dibattito con il Relatore.
Ore 18,30 Intervallo.
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da P. Silvano Pinato.
Ore 20,00 Cena.
VENERDI 1 MAGGIO
Ore 7,30 Celebrazione Eucaristica presieduta da P. Silvano Pinato.
Ore 8,30 Colazione.
Ore 9,15 Relazione: La ‘Vocazione’:dimensione essenziale e qualificante di tutta l’azione evangelizzatrice della Chiesa.
Ore 10,30 Intervallo.
Ore 11,00 Tavola Rotonda: L’attenzione alla dimensione vocazionale in parrocchia: obiettivi, contenuti, metodo e verifica.
– Parroco
– Catechista ‘Gruppo del dopo cresima’
– Animatore ‘Gruppo Famiglie’
Ore 13,00 Pranzo.
Ore 15,30 Lavoro di gruppo.
– La dimensione vocazionale nel catechismo dei fanciulli.
– La dimensione vocazionale nell’anno liturgico.
– La dimensione vocazionale nell’educazione della comunità parrocchiale alla testimonianza della carità.
– La dimensione vocazionale negli esercizi spirituali per i giovani in parrocchia.
Ore 17,30 Intervallo.
Ore 18,00 Assemblea.
Ore 19,30 Celebrazione dei Vespri.
Ore 20,00 Cena.
Ore 21,00 Proposta di canti vocazionali a cura di D. Stefano Mazzilli.
SABATO 2 MAGGIO
Ore 7,30 Celebrazione Eucaristica presieduta
da P. Silvano Pinato.
Ore 8,30 Colazione
Ore 9,15 Relazione:
L’animatore vocazionale parrocchiale.
Ore 10,30 Intervallo.
Ore 11,00 Proposta e analisi di esperienza sul servizio dell’animatore vocazionale parrocchiale.
– L’animatore vocazionale parrocchiale e il gruppo dei ministranti.
– L’animatore vocazionale parrocchiale e la settimana vocazionale parrocchiale.
– L’animatore vocazionale parrocchiale e il campo estivo parrocchiale.
Ore 13,00 Pranzo.
Ore 15,30 Lavori di gruppo
– La dimensione vocazionale nel catechismo dei ragazzi.
– La dimensione vocazionale nella celebrazione del Giorno del Signore.
– La dimensione vocazionale nell’educazione del gruppo giovanile parrocchiale alla testimonianza della carità.
– La dimensione vocazionale nella scuola di preghiera in parrocchia.
Ore 17,30 Intervallo.
Ore 18,00 Assemblea.
Ore 19,30 Celebrazione dei Vespri. Ore 20,00 Cena.
Ore 21,00 Veglia di preghiera presieduta da P. Silvano Pinato
DOMENICA 3 MAGGIO
Ore 7,30 Celebrazioni delle Lodi.
Ore 8,00 Colazione.
Ore 8,45 Relazione:
Comunità parrocchiale e Centro Diocesano Vocazioni quale rapporto?
Lorenzo Ghizzoni, Vice Direttore CNV.
Ore 9,45 Dibattito con il Relatore.
Ore 10,00 Intervallo.
Ore 10,30 Comunicazioni: Il servizio del Centro Nazionale Vocazioni alla Chiesa Italiana. D. Italo Castellani, Direttore CNV.
Ore 11,00 Assemblea conclusiva.
Ore 11,30 Celebrazione Eucaristica presieduta da D. Italo Castellani.
Ore 12,30 Pranzo.
IX Seminario residenziale per Animatori Vocazionali
Data Da Lunedì 24 Agosto a Venerdi 28 Agosto.
Sede Assisi.
Finalità
Il Seminario residenziale, a carattere di studio e di orientamento pastorale, intende offrire una specifica formazione alla pastorale vocazionale unitaria.
Metodo di lavoro
Relazioni, studio personale, lavori di gruppo, incontri assembleari.
Destinatari
Soprattutto giovani sacerdoti, religiosi/e, missionari, consacrati secolari, laici o tutti coloro che si trovano ad un primo inserimento nella pastorale vocazionale unitaria della chiesa particolare.