N.02
Marzo/Aprile 1992

Bibliografia ragionata sulla maturazione affettiva nella maturazione vocazionale

 

Fondazioni Teologiche

 

È la prospettiva abituale di Giovanni Paolo II. Cfr., in particolare, Redemptionis Donum del 1984 che commenta la consacrazione come rapporto di amore, e tutta la vocazione come icona di amore sponsale.

 

Bernard Ch. A., Teologia affettiva, Cinisello (Mi), Ed. Paoline, 1985.

Inquadra teologicamente l’intera tematica affettiva umana e vocazionale, con buoni orientamenti validi per l’attuazione educativa, sia generale che in relazione all’andamento della vocazione.

 

De Martini N., Qualcuno mi ha chiamato. Teologia della vita religiosa, Leumann (To), Elle Di Ci, 1990 (III ed.).

Ricostruisce l’intero fatto vocazionale come valore e vissuto di amore. Valorizza così al massimo la componente affettiva nell’intero processo di definizione e crescita vocazionale.

 

Gentili A., Consacrazione e amore, Torino, Gribaudi, 1972; Id., Amore e consacrazione in   AA.VV., Dizionario di Teologia Morale, Roma, Ed. Paoline, 1973, pp. 44-55.

 

Heinzmann J., Amare è la tua vocazione, Roma, Ed. Paoline, 1983.

 

 

 

Dimensione Affettiva

 

Ronco A., Introduzione alla psicologia. 1. Psicologia dinamica, Roma, LAS, 1980, pp. 26-100.

Introduce a una sicura visione scientifica della tematica affettiva.

 

Giordani B., Vita consacrata e psicologia, Roma, Antonianum, 1982.

 

Cirner Th., Emotività femminile e crescita spirituale, Milano, Ancora, 1985.

 

Bryant Ch., Psicologia del profondo e fede religiosa, Assisi, Cittadella, 1987.

 

 

 

Collegamento

 

Cencini A., Manenti A., Psicologia e Formazione. Strutture e Dinamismi, Bologna, EDB, 1985.

La psicologia del profondo viene integrata con le prospettive e le dinamiche suscitate da valori e ideali nella formazione vocazionale.

 

Manenti A., Vocazione, Psicologia e Grazia, Bologna, EDB, 1979.

 

Gianola P., “Lo sviluppo vocazionale: compenetrazione di grazia, libertà e metodologia”, in    Orientamenti pedagogici, 1984, 31, pp. 256-278.

 

Rulla L.M., Antropologia della Vocazione Cristiana. 1. Basi Interdisciplinari, Casale Monferrato,  Piemme, 1985.

Cfr. anche gli altri lavori di L. Rulla. il processo vocazionale integra in sé la totalità dei piani umano e cristiano. si richiede la visione organica delle basi, delle situazioni, del lavoro di formazione preventiva e curativa.

 

 

 

La Maturazione

 

Dacquino G., Religiosità e Psicanalisi, Torino, Sei, 1978.

 Relazioni tra le due maturità: psicologica e spirituale.

 

Bissi A., Maturità Umana, Cammino di Trascendenza, Casale Monferrato, Piemme, 1991.

 

De Martini N., Maturità problema decisivo, Leumann (To), Elle Di Ci, 1984.

Le molte maturità e maturazioni si armonizzano in una generale maturità della persona e della vocazione.

 

Matignon R., Vita ‘consacrata’ ed equilibrio psichico, Brescia, Queriniana, 1970. 

Dall’analisi dei disturbi all’intervento di soluzione. Come condurre un lavoro igienico e maturativo attorno alle motivazioni.

 

 

 

Crisi e soluzione

 

Bednarski F.A., L’educazione affettiva alla luce della psicologia di S. Tommaso D’Aquino, Milano, Massimo Ed. 1986.

Dottrina tomista sull’uomo e psicologia moderna autentica si vengono incontro e si integrano.

 

Manenti A., (In Collab. con P. Di Domenico), Difficoltà e crisi nella vita religiosa, Bologna, Dehoniane, 1980.

L’ampia panoramica dettagliata è seguita da valide indicazioni per il lavoro di prevenzione e di ricupero.

 

Spinsanti S., “La terapia d’autorealizzazione: interrogativi teologi”, in Vita Monastica, 1980,142/3, 71-86.

È lecito, è doveroso sostenere e aiutare le vocazioni operando per la autorealizzazione delle persone?

 

Hanna W., Gesù, la maschilità esemplare, Brescia, Queriniana, 1979.

Dimostra quanto la pienezza spirituale e vocazionale contribuisca a dar maturità umana.

 

Cian L., Cammino verso la maturità e l’armonia, Leumann (To), Elle Di Ci, 1981.

 

Castro L.A., Lasciare che l’altro sia se stesso. L’equilibrio nella formazione, Leumann . (To), Elle Di Ci, 1989.

 

 

 

L’amicizia

 

Gentili A., Amore e Amicizia in l. c., pp. 28-44.

 

Riva A., Amicizia. Integrazione dell’esperienza umana, Milano, Ed. Ancora, 1982.

 

Romano A., L’amicizia nell’itinerario vocazionale della vita religiosa, Roma, Ed. Rogate, 1977.

Aiutano a rivalutare un tema prima sospetto e oggi spesso pasticciato, invece centrale per definire molti rapporti verticali e orizzontali lungo il cammino vocazionale.

 

 

 

Pastorale Vocazionale

 

Gusmitta P.L. Vocazione all’amore. Itinerario di educazione all’amore e di orientamento vocazionale, Torino, Gribaudi, 1990.

 

Bardelli R., Vivere l’amore, Leumann (To), Elle Di Ci, 1987.

 

Sovernigo G., Ecco, manda me. La mia ricerca vocazionale, Leumann (To), Elle Di Ci, 1985.

 

Masseroni E., Vocazione e Vocazioni, Casale Monferrato, Piemme, 1986.

 

Cian L., Amare è un cammino, Leumann (To), Elle Di Ci, 1985.