Bibliografia ragionata sul tema: “Vita spirituale, itinerari spirituali e maturazione vocazionale, delle giovani generazioni”
In una società ormai caratterizzata dal pluralismo esteso a tutti i livelli, l’uomo cammina a tentoni, confuso e smarrito, quasi soffocato da questo “diluvio” culturale e religioso. La sua sfera “interiore” ne soffre terribilmente ed invoca delle precise indicazioni. Il mondo giovanile in particolare, essendo la vittima più “debole” di tale situazione, è diventato l’interlocutore più bisognoso di una proposta rivelatrice della propria identità e maturazione esistenziale. La presente bibliografia vuole essere un contributo stimolante per coloro che hanno il delicato compito di aiutare le giovani generazioni a divenire “grandi” nella vita e nella fede.
L. Bouyer, Introduzione alla vita spirituale, Borla.
È un manuale pratico offerto a tutti i fedeli desiderosi di approfondire la loro vita spirituale rifacendosi alle sorgenti bibliche illuminate dalla tradizione cattolica. È un’interessante iniziazione ai problemi fondamentali che ogni vita spirituale pone. Consiglio in modo particolare una lettura più approfondita del capitolo VII laddove l’autore, uno dei teologi fondamentali del nostro secolo, sottolinea maggiormente l’importanza della spiritualità laica.
L. Bettazzi, Ateo a diciotto anni?, Rizzoli 1982.
Riscoprire e rileggere questo libro a distanza di dieci anni può sembrare un’azione inutile ed anacronistica. A ben vedere gli argomenti trattati, ci si rende conto del contrario. L’autore propone una riflessione sul significato attuale della vita di fede e sull’incidenza che deve avere nella realtà sociale. È una “lettera” che sfida tutti i giovani a credere e a meditare sulle contraddizioni del mondo contemporaneo.
D. Zanella, Spiritualità cristiana e comunità degli uomini, LDC 1984.
L’autore, esperto di spiritualità presenta in questo volume un cammino di fede recuperando alcuni temi perenni della vita spirituale. Il suo intento è aiutare i giovani a riscoprire Dio e se stessi. Viene sottolineato, con intelligenza, il desiderio, dei giovani in particolare, di ridare un senso alla vita e di risvegliare nella coscienza il “gusto” delle cose spirituali.
A. Ballestrero, Giovani verso Cristo, LDC 1986.
Questa lettera contiene delle considerazioni utilissime per avviare un buon lavoro pastorale con i giovani. “Il primato della vita spirituale è l’unica garanzia di ben servire la storia. Io trovo oggi più che mai necessario ribadire ciò, anche per i giovani”. Queste affermazioni, che l’autore esplicita in modo passionale, costituiscono certamente, uno stimolo in più per consultare ed interiorizzare la presente lettera.
R. Tonelli, Una spiritualità per la vita quotidiana, LDC 1987.
Questo libro, preziosissimo per la pastorale giovanile, è stato scritto prima di tutto per gli “educatori alla fede”. Contiene la storia di un’esperienza (la ricerca di un modello di vita cristiana) ed elabora un progetto (una spiritualità giovanile). In altri termini, viene proposta una spiritualità originale ed affascinante che costituisce un momento importante nell’esistenza di un cristiano: lo aiuta a vivere nella gioia nella speranza e nella responsabilità.
J. Garrido, Una spiritualità per oggi, Cittadella Editrice 1990.
Questo volume si propone come una guida all’uomo di oggi per aiutarlo a crescere spiritualmente nella fede. Offre linee orientative e consigli alla luce della Parola di Dio. In questa ottica l’uomo ha la possibilità di raggiungere felicemente la propria maturazione umana e cristiana. La terza parte di questo libro è particolarmente interessante per il tema sviluppato nel presente numero di Vocazioni.
G. Muchery, Le strade per seguire Cristo, Paoline 1991.
È un libro che descrive la diversità di forme di vita evangelica presentandole non chiuse o intrappolate nei propri carismi spirituali, ma aperte a tutte le esigenze umanoreligiose dell’uomo contemporaneo. I giovani che “cercano” e le guide spirituali che “orientano”, possono trovare in questa opera le giuste motivazioni per realizzare una scelta vocazionale attraverso le “vie” segnate dall’azione dello Spirito Santo.
A.A.V.V., Direzione spirituale e orientamento vocazionale, Paoline 1992.
È un’opera che stimola e nello stesso tempo coinvolge direttamente gli educatori alla fede, incaricati di aiutare i giovani a capire che la vita, in tutte le sue dimensioni, è una vocazione. I presenti contributi di vari esperti di spiritualità, facilitano l’individuazione di itinerari specifici per raggiungere gradualmente quella maturità vocazionale tanto attesa e desiderata.
G. M. Russolillo, Lasciatevi guidare dallo Spirito Santo, (Elevazioni a cura di Oreste Anella), Postulazione generale, Roma 1992.
Questa nostra “passeggiata spirituale” non termina, ma trova addirittura il suo culmine in un invito obbligatorio: lasciatevi guidare dallo Spirito Santo. Il presente libro raccoglie alcune meditazioni di D. Giustino Russolillo (Fondatore dei Padri e delle Suore Vocazioniste) sulla terza Persona della SS. Trinità, dettate negli anni quaranta. Il tempo non ha “consumato” queste “briciole” preziose ed utili per coloro che si sforzano di vedere con maggior chiarezza il loro fine, per crescere sempre di più nella fede attraverso l’azione santificatrice dello Spirito Santo.