N.06
Novembre/Dicembre 1992

Bibliografia ragionata sulla preghiera per le vocazioni

I suggerimenti bibliografici proposti di seguito, rappresentano un piccolo contributo per quanti desiderino essere solidali con la Chiesa nella promozione delle vocazioni attraverso una preghiera sempre più rinnovata e sempre più responsabile.

 

 

A.A.V.V., La preghiera nella pastorale delle vocazioni, Rogate – Roma.

Il volume, composto organicamente da quattro sezioni, sottolinea con decisione il valore irrinunciabile della preghiera nella pastorale vocazionale. Gli autori che vi hanno collaborato, offrono precise garanzie dottrinali, analizzando della preghiera, gli aspetti biblici, teologici, ascetici e pastorali. L’obiettivo del libro è quello di favorire un ricorso sentito e cosciente alla preghiera da parte di coloro che operano per le vocazioni.

 

 

G. Basti, È il Signore, Editrice Rogate – Roma.

È una raccolta di meditazioni utilissime per incontri periodici di preghiera per “giovani in ricerca” o di adorazione eucaristica. Sono pagine ardenti che contengono la testimonianza di un’esperienza viva: scaturite dalla preghiera di alcuni seminaristi, e rielaborati da Don Gianfranco Basti, loro animatore. Inoltre, nel loro complesso, tali riflessioni costituiscono una vera pedagogia vocazionale di avvicinamento a Cristo, scandito anche in consonanza con le varie tappe dell’anno liturgico. È il “cammino vocazionale” dell’uomo che incontra Cristo e lo vuoi seguire.

 

 

C.A. Bernard – S. Cipriani, Preghiera e vocazioni, Rogate – Roma.

Questo saggio riporta due studi complementari che analizzano il carattere teologico della preghiera di domanda ed il rapporto che intercorre tra la preghiera e le vocazioni nella prassi della prima Comunità Apostolica. Gli autori, entrambi notissimi teologi, si propongono di verificare in profondità i due fenomeni (Preghiera e Vocazioni) a noi tanto cari. Il libro contiene elementi di confronto diretto fra la prima comunità apostolica e la nostra comunità attuale. In pratica, un ricollegarsi idealmente con quel filone di linfa vitale che scaturisce da Cristo stesso. Costituisce, pertanto, un contributo positivo per il desiderato miglioramento qualitativo della nostra preghiera per le vocazioni.

 

 

J. Galot, Pregare per le vocazioni, Editrice Rogate – Roma.

Un libretto (appena 14 pagine!) squisito, profondo, chiaro, che raccoglie delle preghiere vocazionali dal contenuto e dal ritmo salmodico. L’autore, teologo gesuita, nella “supplica” di apertura di questa raccolta, parla di “una preghiera che non può non essere esaudita, poiché TU l’hai voluta e perché l’attendi prima di lanciare i tuoi appelli”. Saper pregare è difficile ed in questo senso le presenti preghiere non vogliono rappresentare un “testo”, quanto piuttosto una sollecitazione alla riflessione ed un sostegno alla preghiera stessa. Sono pagine, non solo da leggersi, ma soprattutto da pregare.

 

 

Collana vocazione, Incontri di riflessione e di preghiera, Ed. Pro Sanctitate – Roma.

Sono itinerari che permettono di riscoprire l’amore di Dio Trinità, Eterno Chiamante, ed offrono mezzi preziosi affinché ciascun uomo possa fare della sua vita una risposta piena di amore. Tali “cammini vocazionali”, sono raccolti in 62 schede liturgiche e in 31 schede della serie “sulle orme dei chiamati”: tutte sono rivolte prevalentemente a comunità parrocchiali e da gruppi giovanili. Contengono proposte di esperienza Cristologiche; di esperienze del deserto; di incontri di riflessione: di incontri di preghiera. Le Oblate Apostoliche, laiche consacrate per l’evangelizzazione della Santità, donano a tutti noi delle occasioni propizie per accogliere la chiamata di Dio e rispondervi con entusiasmo.

 

 

Centro Diocesano Vocazioni – Vittorio Veneto, Con Maria chiamati a… impegno di preghiera per le vocazioni, Edizioni Presbiterium, Pd 1992.

È un sussidio interessante ed utilissimo per ogni cristiano che desidera rinvigorire la propria fede e riscoprire la propria vocazione. Propone, pertanto 30 schemi di preghiera per le vocazioni nella Chiesa. Ogni schema comprende: la parola di Dio, alcune riflessioni ed una testimonianza. Può adattarsi particolarmente, come intenzione vocazionale, alla recita del Rosario per una speciale animazione del mese di Maggio. Questo opuscolo presenta la dimensione vocazionale come elemento fondamentale e costitutivo dell’uomo in tutte le sue espressioni: tale dimensione, infatti, è sempre dono di Dio, ma anche risposta di fede del credente.

 

 

L. Sapienza, Pregare perle vocazioni, Editrice Rogate – Roma.

Una preziosissima antologia di preghiere vocazionale, che, per comodità, sono state ordinate seguendo le indicazioni riportate dal “Messale Romano” per le messe per le vocazioni. Tali preghiere possono essere ulteriormente arricchite da canti, da riflessioni che il celebrante riterrà opportuno inserire per una loro più incisiva utilizzazione. La chiesa e la società hanno urgentemente bisogno di Sacerdoti, di Religiosi e religiose, di uomini e di donne che abbiano il coraggio di consacrarsi totalmente a Dio.

Temi