• abbonamenti
  • Login
condividi
condividi questo contenuto
facebook
twitter
whatsapp
Telegram
email
chiudi
N.05
Settembre/Ottobre 2025
Fonti /
23 Ottobre 2025

Il senso della preghiera

di
Matta el Meskin

La preghiera è un mistero radicato nelle profondità della nostra coscienza spirituale. Essa si realizza come un atto divino-umano, uno scambio appello-risposta, un dialogo d’amore, come la definisce Gregorio di Nissa.

La preghiera comincia con un invito segreto di Dio a stare alla sua presenza, invito che riceve da parte nostra una risposta libera, accompagnata da un ardente desiderio di dialogo. Prosegue, secondo il progetto di Dio, come un’opera di conversione e di purificazione. Perviene infine al suo scopo ultimo: offrirsi umilmente in sacrificio d’amore in vista della comunione con Dio.

La preghiera non è una facoltà che riguarda unicamente la vita di questo mondo. È radicata nella nostra natura, affinché per mezzo suo ci eleviamo verso Dio per unirci a lui e passare dalla vita temporale effimera alla vita eterna.

Siamo, per così dire, creati per la preghiera… Rappresenta nei nostri cuori la vita eterna che aspettiamo. Ci mette nella condizione di scoprire la nostra immagine divina nella quale è impressa la santa Trinità.

Dio ci attira a sé tramite la preghiera; e noi, tramite la preghiera, camminiamo verso di lui in un profondo e inesprimibile mistero. O meglio, in realtà siamo noi che, per mezzo della preghiera, attiriamo Dio: egli viene a noi e fa di noi la sua dimora (Gv 14,23).

Presso Dio l’amore non è sentimento, ma dono di sé; nella preghiera Dio si dona a noi.

Dio si è offerto a noi quando ci ha creato a sua immagine. Per mezzo della preghiera ci ha dato di unirci a lui, facendosi interamente per noi e facendo noi interamente per sé (cf Ct 6,3).

 

(Matta el Meskin, L’esperienza di Dio nella preghiera, Ed. Qiqajon, Magnano, BI  2013, p. 21-23)

 

Clicca qui per leggere altri testi a cura dei Monaci Camaldolesi dell’Eremo San Giorgio.

Temi
comunione
dialogo
preghiera
vita eterna

contenuti correlati

Detti sulla preghiera

La preghiera è un grido del cuore

Disporsi alla preghiera 

Ufficio nazionale
per la pastorale
delle vocazioni

della conferenza episcopale
italiana

  • Studi
  • Fonti
  • Media
  • Dossier
  • Rubriche
  • Inserti
  • Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • La Rivista
  • Contatti
  • FAQ
  • Credits
  • Privacy Policy
Copyright © 2019 Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni - Tutti i diritti riservati.
  • Credits
  • Privacy Policy
Settembre/Ottobre 2025
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20)
  • abbonamenti
  • Login

Dossier

In attesa che si compia la beata speranza

di Daniele Piazzi

La porta

di Tomás Olábarri Azagra

Le tappe di un cammino di discernimento

di Giuseppe Forlai

Momenti che ci cambiano

di Rossella Barzotti

“Feste” e “riti di passaggio”

di Italo Castellani

Inserti

Podcast

di La Redazione

Quello che resta di noi quando la memoria svanisce

di Valerio Sammarco

Muoversi nel mondo 

di Silvia Luraschi

Rubriche

L’amore è la porta della comprensione

di Massimo Pampaloni

Maria Troncatti

di Lodovica Maria Zanet

Conoscere

di Fulvia Maria Sieni

I giovani e le quattro dimensioni del Giubileo

di Rita Bichi

Il cammino del martirio

di Emanuele Gambuti

Fonti
Media
Studi
Archivio della rivista
Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • Categorie Articoli
  • Archivio Articoli
  • Archivio Autori
  • Registrati
  • Contatti
  • Login
Settembre/Ottobre 2025
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20)
1
minuto
Menu

ultimo numero
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20) - Settembre/Ottobre 2025
leggi
Convegni Copertina Dossier Editoriale Flipbook Fonti Inserti Media PODCAST Rubriche Senza categoria Studi Testimoni
Archivio della rivista Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • Categorie Articoli
  • Archivio Articoli
  • Archivio Autori
  • Registrati
  • Contatti
  • Login