Fonti /

Solo l’amore ci dà la vita

A volte diamo per scontato il bene delle persone che ci circondano, quasi pensiamo di meritarcelo. Ma se provassimo a immaginare la nostra vita senza questo amore, ci accorgeremmo di quanto sarebbe sterile.

Riportiamo un breve testo di Thomas Merton dall’opera Scrivere è pensare, vivere, pregare.

 

Come possiamo dire quanto dobbiamo alla bontà di coloro che ci amano? Se sapessimo quel che le persone, nel loro amore, fanno per noi per salvarci dalla dannazione con il semplice fatto della loro amicizia, impareremmo un poco di umiltà. Invece diamo per scontato di avere degli amici e troviamo naturale che vengano a cercare la nostra compagnia e stiano bene con noi; immaginiamo di essere naturalmente gradevoli e che le persone si radunino attorno a noi per darci quanto comunque ci spetta, come se fossimo degli angeli e li attraessimo per la bontà dimostrata nel lasciare che ci amino. È solo l’amore che ci dà la vita e senza l’amore di Dio cesseremmo di esistere – e forse senza l’amore e la carità buona e naturale dei nostri amici, che ci difende sempre agli occhi di Dio anche se loro non sempre lo sanno. Egli già da lungo tempo ci avrebbe punito e avrebbe distolto il Suo viso facendoci precipitare dall’orlo dell’abisso, da cui invece ci salva l’amore degli amici, nelle loro preghiere esplicite o implicite.

 

(Thomas Merton, Scrivere è pensare, vivere, pregare, Garzanti 2001, pp. 44-45)