• abbonamenti
  • Login
condividi
condividi questo contenuto
facebook
twitter
whatsapp
Telegram
email
chiudi
Fonti /
30 Ottobre 2025

L’altro-da-sé

di
Paolo Rocca

«Tutte le cose sono a due a due, una di fronte all’altra, egli non ha fatto nulla di incompleto» (Sir 42,24).

Dio crea separando e non annulla mai le differenze. Non sceglie tra terra e acque, tra luce e tenebre: li mette in dialogo, li integra. E fa sì che ogni cosa annunci la bellezza di ciò che è altro da sé.

Riportiamo un testo dal libro Dell’altro. Tra Parola e Silenzio nel vangelo di Marco di Paolo Rocca.

 

La bellezza, l’armonia del kosmos nasce da questo vuoto iniziale, dall’abisso, dalla tenebra. In qualche modo, viene da esso, parla di esso e dialoga con esso. Viene: l’abbiamo visto, la luce viene dalle tenebre; le acque al di sopra e al di sotto del firmamento vengono dall’abisso, sono le acque dell’abisso ormai ordinato. Parla: l’asciutto, la terra, parla del mare, è il ritirarsi dalle acque. Dialoga: Dio non schiaccia le tenebre, non le annulla, ma le integra, e se crea la luce – che, quando c’è, vorrebbe annientare il suo opposto – lascia uno spazio di ugual misura anche al suo contrario, e li fa di dialogare tra il giorno e la notte. E se la luce si chiama «giorno» è perché è in relazione con una «notte», dalla quale nasce, emerge. Così la luce viene dal buio e, mentre e se stessa, parla anche del suo altro, dal quale è venuta.

Così, la creazione è testimone di una biunità. Due realtà differenti, eppure unite: «giorno uno». E tutte le cose, messe una di fronte all’altra – il cielo alla terra (Gen 1,1), la polvere al respiro (Gen 2,7), l’uomo alla donna (Gen 2,18) – mentre sono se stesse, rivelano, insieme a se stesse, il loro altro-da-sé.

 

(Paolo Rocca, Dell’altro. Tra Parola e Silenzio nel vangelo di Marco, San Paolo, Cinisello Balsamo 2021, p. 21)

Temi
creazione
dialogo
diversità

contenuti correlati

L’altro-da-sé

Solo l’amore ci dà la vita

Dio salva

Ufficio nazionale
per la pastorale
delle vocazioni

della conferenza episcopale
italiana

  • Studi
  • Fonti
  • Media
  • Dossier
  • Rubriche
  • Inserti
  • Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • La Rivista
  • Contatti
  • FAQ
  • Credits
  • Privacy Policy
Copyright © 2019 Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni - Tutti i diritti riservati.
  • Credits
  • Privacy Policy
Settembre/Ottobre 2025
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20)
  • abbonamenti
  • Login

Dossier

In attesa che si compia la beata speranza

di Daniele Piazzi

La porta

di Tomás Olábarri Azagra

Le tappe di un cammino di discernimento

di Giuseppe Forlai

Momenti che ci cambiano

di Rossella Barzotti

“Feste” e “riti di passaggio”

di Italo Castellani

Inserti

Podcast

di La Redazione

Quello che resta di noi quando la memoria svanisce

di Valerio Sammarco

Muoversi nel mondo 

di Silvia Luraschi

Rubriche

L’amore è la porta della comprensione

di Massimo Pampaloni

Maria Troncatti

di Lodovica Maria Zanet

Conoscere

di Fulvia Maria Sieni

I giovani e le quattro dimensioni del Giubileo

di Rita Bichi

Il cammino del martirio

di Emanuele Gambuti

Fonti
Media
Studi
Archivio della rivista
Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • Categorie Articoli
  • Archivio Articoli
  • Archivio Autori
  • Registrati
  • Contatti
  • Login
Settembre/Ottobre 2025
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20)
2
minuti
Menu

ultimo numero
N.05 - «Ecco, sto alla porta» (Ap 3,20) - Settembre/Ottobre 2025
leggi
Convegni Copertina Dossier Editoriale Flipbook Fonti Inserti Media PODCAST Rubriche Senza categoria Studi Testimoni
Archivio della rivista Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • Categorie Articoli
  • Archivio Articoli
  • Archivio Autori
  • Registrati
  • Contatti
  • Login