Un anno di preghiera per le vocazioni – 2025
Riportiamo di seguito alcuni testi utili come spunti per la preghiera personale e comunitaria.
I testi sono a cura dei Monaci Camaldolesi dell’Eremo San Giorgio e vertono sul tema della speranza nelle sue declinazioni e sugli stili della speranza.
01/Il desiderio di Dio
Il mio cuore ripete il tuo invito:
“Cercate il mio volto!”.
Il tuo volto, Signore, io cerco.
Non nascondermi il tuo volto,
non respingere con ira il tuo servo.
Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.
Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Sal 27 (26)
– Cercare Dio e contemplare il suo volto dai Detti dei Padri del deserto
– Desiderio e ricerca di Dio di Guglielmo di Saint-Thierry
– Insegnami a cercarti di Anselmo d’Aosta
– Tu ci sei necessario di Papa Paolo VI
02/Perdono: la vita riconciliata
Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo.
In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo
per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità,
predestinandoci a essere per lui figli adottivi
mediante Gesù Cristo,
secondo il disegno d’amore della sua volontà,
a lode dello splendore della sua grazia,
di cui ci ha gratificati nel Figlio amato.
In lui, mediante il suo sangue,
abbiamo la redenzione, il perdono delle colpe,
secondo la ricchezza della sua grazia.
Ef 1,3-7
– Detti sul perdono di Massimo il Confessore
– L’atto più grande di tutta la creazione di Michele Do
– Preghiera per il perdono di S. Paolo VI
03/La pazienza
Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, sapendo che la vostra fede, messa alla prova, produce pazienza. E la pazienza completi l’opera sua in voi, perché siate perfetti e integri, senza mancare di nulla.
Gc 1,2-4
– Detti sulla pazienza di Isacco di Ninive
– Da lui è la mia pazienza di Agostino di Ippona
– Portate i pesi gli uni degli altri di Gregorio Magno
– La passione delle pazienze di Madeleine Delbrêl
03/L’umiltà
Ed egli mi ha detto: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”. Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze, negli oltraggi, nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: infatti quando sono debole, è allora che sono forte.
2Cor 12,9-10
– Detti sull’umiltà dei Padri del deserto
– La colpa mi ha reso umile di Ambrogio da Milano
– Cristo si è fatto umile di Riccardo di San Vittore
– Salva la nostra umanità di Giuseppe De Luca
– L’umiltà di Madeleine Delbrêl