N.06
Novembre/Dicembre 2024

Ritratti al telefono

Gli esseri umani raccontano storie per rendere evidenti i collegamenti tra loro e il mondo. Raccontarsi è fondamentale nei processi di costruzione dell’identità. Un’identità che noi pensiamo essere individuale, ma che invece è sempre il risultato magmatico dell’intreccio di storie condivise. Questa dimensione plurale della nostra biografia è caratterizzata dalla trasmissione di ricordi, leggende e narrazioni familiari. L’attività di questo LABS propone di esplorare la memoria familiare dei partecipanti per arrivare a comporre una mitologia personale, ovvero un ritratto collettivo di sé. Lo faremo attraverso la realizzazione di alcune telefonate inattese ai nostri partenti, facendoci guidare da una pratica formativa pensata per le educatrici e gli educatori professioniste/i in formazione, ma estendibile, con alcuni aggiustamenti, a chiunque abbia a cuore l’ambito educativo e se ne occupi a vario titolo (es. volontaria/o, genitore, nonno/a, zio/a, tutrice/tutore di minori, amministratore/trice di sostegno, ecc.). 

 

 

Leggi qui le indicazioni per l’attività laboratoriale!