• abbonamenti
  • Login
condividi
condividi questo contenuto
facebook
twitter
whatsapp
Telegram
email
chiudi
N.02
2019 Marzo/Aprile
Inserti /Film
10 Aprile 2019

Un viaggio per cambiare

La commedia drammatica “Green Book” di Peter Farrelly è una bella pagina di cinema sull’amicizia, antidoto a pregiudizi e discriminazioni.

di
Massimo Giraldi
Sergio Perugini

Uno dei film rivelazione della stagione cinematografica 2018-19 è senza dubbio “Green Book”, commedia a tinte drammatiche firmata da Peter Farrelly e tratta da una storia vera. Il film ha racconto grandi consensi nei festival, ottenendo anche importanti riconoscimenti ai Golden Globe ed è in corsa per gli Oscar con 5 nomination, tra cui miglior film, attore protagonista Viggo Mortensen e attore non protagonista Mahershala Ali.

“Green Book” propone la storia vera di un incontro tra due persone socialmente e culturalmente lontane: il buttafuori Tony Lip (Mortensen), rimasto disoccupato con una famiglia a carico, e il noto pianista jazz afroamericano Don Shirley (Ali), invitato a esibirsi in una tournée negli Stati Uniti. Unico problema è il momento storico, perché la vicenda si svolge nel 1962, in un Paese ancora segnato da forti divisioni sul tema dei diritti per la comunità afroamericana. Il viaggio on the road tra i due protagonisti si rivelerà un’occasione di crescita per entrambi, capace di cambiare la vita e promuovere una cultura del dialogo.

Due le sequenze da richiamare. Anzitutto la scrittura delle lettere d’amore, quando Tony si lascia aiutare dal pianista nel mettere su carta i propri sentimenti per la moglie; lì la distanza tra i due, conducente e pianista, inizia a cedere. Al termine del viaggio, poi, il pianista si presenterà alla porta di casa di Tony e della sua famiglia per chiedere di trascorrere con loro il Natale. È lo snodo che suggellare uguaglianza, accoglienza e speranza.

Nell’insieme il film ha costruzione narrativa solida, con un andamento fluido e con passaggi incalzanti, persino poetici; Farrelly riesce con abilità a coniugare snodi drammatici e inserti umoristici. Inoltre, sono da sottolineare la riuscita ambientazione d’epoca e le musiche coinvolgenti, tarate sul periodo storico. I due interpreti infine sono da Premio Oscar.

Farrelly costruisce una bella pagina di cinema con al centro diritti, valori e fiducia nel domani. Dal punto di vista pastorale, il film è consigliabile, problematico e adatto per dibattiti (Per approfondimenti, si rimanda alla scheda di valutazione pastorale della Commissione nazionale valutazione film CEI sul portale cnvf.it).

 

 

Se ti è piaciuto questo articolo, puoi consultare il relativo materiale per incontri di pastorale!

Temi
accoglienza
amicizia
dialogo
fiducia

contenuti correlati

Sentirsi a casa per scoprire la propria vocazione

Flow, la rilettura del mito dell’Arca di Noè di Gints Zilbalodis

Capolavoro di animazione in CGI, abitato solamente da uno sparuto gruppo di animali, costretti a mettersi in salvo dopo una violenta inondazione

Esplorazioni bio-ispirate 

Ufficio nazionale
per la pastorale
delle vocazioni

della conferenza episcopale
italiana

  • Studi
  • Fonti
  • Media
  • Dossier
  • Rubriche
  • Inserti
  • Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • La Rivista
  • Contatti
  • FAQ
  • Credits
  • Privacy Policy
Copyright © 2019 Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni - Tutti i diritti riservati.
  • Credits
  • Privacy Policy
Marzo/Aprile 2025
N.02 - «Chiamato da Dio, obbedì partendo» (Eb 11,8)
  • abbonamenti
  • Login

Dossier

Mettersi in viaggio

di Dalila Raccagni

Primi passi

di Fabio  Rosini 

Eppur si muove

di Roberto  Presilla 

Un’opera artigianale

di Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni

Solo online

I giovani tra esodo ed esotico

di Domenico Beneventi

Inserti

Sentirsi a casa per scoprire la propria vocazione

di Francesco Paglia

Flow, la rilettura del mito dell’Arca di Noè di Gints Zilbalodis

di Valerio Sammarco

Esplorazioni bio-ispirate 

di Silvia Luraschi

Rubriche

I frutti della vita beata

di Massimo Pampaloni

Camille Costa de Beauregard

di Lodovica Maria Zanet

Ritmo

di Fulvia Maria Sieni

I giovani e la Messa: una proposta di libertà?

di Rita Bichi

Saliamo a Gerusalemme

di Filippo Carlomagno

Fonti
Media
Studi
Archivio della rivista
Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • Categorie Articoli
  • Archivio Articoli
  • Archivio Autori
  • Registrati
  • Contatti
  • Login
Marzo/Aprile 2025
N.02 - «Chiamato da Dio, obbedì partendo» (Eb 11,8)
2
minuti
Menu

ultimo numero
N.02 - «Chiamato da Dio, obbedì partendo» (Eb 11,8) - Marzo/Aprile 2025
leggi
Convegni Copertina Dossier Editoriale Flipbook Fonti Inserti Media PODCAST Rubriche Senza categoria Studi Testimoni
Archivio della rivista Abbonamenti
  • Chi Siamo
  • Categorie Articoli
  • Archivio Articoli
  • Archivio Autori
  • Registrati
  • Contatti
  • Login