La street art e l’arte dei graffiti
Le più recenti forme d’arte popolare nate nel contesto delle metropoli occidentali, per lo più statunitensi, hanno raggiunto una diffusione e una legittimazione trasversale e di massa a partire almeno dall’inizio degli anni Settanta, in Italia più compiutamente dai primi anni Ottanta. Il fumetto, la street art e l’arte dei graffiti, il rap e la break dance, e altre forme di “arte di strada” sono rapidamente entrate nel quotidiano della media borghesia urbana, soprattutto grazie alla televisione, raggiungendo poi canonizzazione e dignità dall’ingresso e dall’approvazione nei musei e nelle gallerie d’arte, nei teatri e nelle università.
Leggi qui l’articolo completo.