La dimensione vocazionale nella formazione dei presbiteri

N.04
Luglio/Agosto 1992

Il Centro Nazionale Vocazioni, organismo della Conferenza Episcopale Italiana, ha costituito in questi mesi un “gruppo di studio” di Esperti per offrire un proprio specifico contributo di riflessione all’Assemblea Generale dei nostri Vescovi, che si terrà a Collevalenza nell’Ottobre p.v. sul tema: “Condizione di vita e formazione dei presbiteri oggi”.

I contributi degli Esperti – che qui di seguito riportiamo insieme alla sintesi elaborata dal CNV e che è emersa da un approfondito dibattito – hanno privilegiato per la lettura del tema dell’Assemblea CEI la seguente angolatura: “la vocazione: dimensione costitutiva e permanente della formazione dei presbiteri”.

Anche se i riferimenti alla recente Esortazione Apostolica “Pastores dabo vobis” sono stati d’obbligo, man mano che la tematica si è venuta approfondendo, mi sembra opportuno in apertura del presente “speciale” di Vocazioni offrire una presentazione dei passaggi essenziali che l’Esortazione propone a riguardo della “Vocazione sacerdotale nella pastorale della chiesa”.

Posto infatti il riconoscimento dell’identità e natura del presbitero e l’illustrazione della sua vita “spirituale” – come nella “Pastores dabo vobis” – è oggi più che mai opportuno riandare all’origine, alla nascita e discernimento della vocazione sacerdotale.

La vocazione inoltre, come essere profondo della Chiesa, permette di porre inevitabilmente l’accento sull’urgenza della pastorale vocazionale: urgenza ed emergenza da cui di fatto, malgrado il notevole impegno delle nostre chiese locali in questi anni, si fa fatica ad uscire nella chiesa italiana.

Il S. Padre Giovanni Paolo II – con la “Pastores dabo vobis” – mentre mette al cuore della Sua Esortazione la formazione sacerdotale nelle sue molteplici espressioni – di fatto dona alla Chiesa contemporanea anche la “magna charta” della pastorale vocazionale.

I presbiteri, mentre sono invitati a riportare al “cuore” e al “centro” della loro formazione permanente la dimensione vocazionale, sono altresì invitati a responsabilizzarsi insieme a tutta la comunità cristiana dell’annuncio, proposta e accompagnamento vocazionale delle giovani generazioni.

In questo numero

La dimensione vocazionale al centro della formazione dei presbiteri oggi

di Italo Castellani
Il Centro Nazionale Vocazioni, organismo della Conferenza Episcopale Italiana, ha costituito in questi mesi un “gruppo di studio” di Esperti per offrire un proprio specifico contributo di riflessione all’Assemblea Generale dei nostri Vescovi, che si terrà a Collevalenza nell’Ottobre p.v. sul tema: “Condizione di vita e formazione dei presbiteri oggi”.…