Affettività e vocazioni

N.02
Marzo/Aprile 1992

Il recente “documento informativo” della Santa Sede “Sviluppi della pastorale vocazionale nelle Chiese particolari”, dopo aver elencato gli aspetti positivi di una crescita della pastorale vocazionale in varie parti del mondo, sottolinea anche alcuni atteggiamenti e comportamenti negativi: “stanchezza, indifferenza delega, scoraggiamento e pessimismo” accompagnati anche da “contro-testimonianze, abbandoni, crisi d’identità di sacerdoti e persone consacrate” (n. 27). Sono fatti noti. Tutti sappiamo che incidenza negativa abbiano sull’efficacia dell’evangelizzazione, sulla vita interna della Chiesa, e in particolare sulla pastorale delle vocazioni, che per sua natura ha bisogno di testimonianze coerenti e piene di gioia, di vite realizzate pienamente pur nella rinuncia a tanti beni del mondo. Dove sta la radice di questi problemi?

In questo numero

L’affettività nella maturazione vocazionale: una dimensione essenziale

di Lorenzo Ghizzoni
Il recente “documento informativo” della Santa Sede “Sviluppi della pastorale vocazionale nelle Chiese particolari”, dopo aver elencato gli aspetti positivi di una crescita della pastorale vocazionale in varie parti del mondo, sottolinea anche alcuni atteggiamenti e comportamenti negativi: “stanchezza, indifferenza delega, scoraggiamento e pessimismo” accompagnati anche da “contro-testimonianze, abbandoni, crisi…