Fare “il punto” sul cammino percorso in questi anni dalla pastorale vocazionale, grazie anche a questo dialogo, ci sembra doveroso oltre che opportuno.
A questo fine il presente numero di ‘Vocazioni’ offrirà una preziosa guida alla lettura per “temi” dei numeri monografici pubblicati nel decennio, utilizzando le “parole chiave” della pastorale vocazionale.
Questo numero, inoltre, lungi dall’essere auto-celebrativo, presenterà in particolare il cammino promosso in questi anni dal Centro Nazionale Vocazioni, i criteri che l’hanno ispirato, le iniziative che l’hanno concretamente scandito.
La prima nota di premessa da fare è la seguente: il cammino della pastorale delle vocazioni nel decennio si è svolto sotto l’impulso del 2 ° Congresso internazionale per le vocazioni – promosso dalla S. Sede – e secondo gli orientamenti del Piano Pastorale per le Vocazioni a firma dei nostri Vescovi.
Le grandi opzioni teologiche – dalla vocazione battesimale alle vocazioni di speciale consacrazione, e la nuova visione dell’ecclesiologia conciliare, la chiesa popolo di Dio, “comunità” di chiamati – hanno costituito le fondamenta e le grandi arcate portanti della pastorale vocazionale.
Le corsie preferenziali imboccate e percorse in questi anni – la natura unitaria della pastorale delle vocazioni, l’inserimento organico della dimensione vocazionale nella pastorale ordinaria, la pastorale giovanile in chiave vocazionale, l’accompagnamento come proposta di un cammino di fede comunitario complementare a un cammino personalizzato nella direzione spirituale, gli itinerari di fede vocazionali specifici, i centri unitari ecc. – hanno rappresentato e rappresentano tutt’ora le grandi “direttive di marcia” della pastorale vocazionale.
Ritengo opportuno – in questo contesto vitale che ci rinvia al servizio svolto dal Centro Nazionale Vocazioni in questi anni attraverso le proposte diversificate di studio, animazione, coordinamento che vengono “rilette” nelle pagine seguenti – “celebrare” con il presente editoriale il 10° compleanno di ‘Vocazioni nuova serie’ presentando i risultati della recente ricerca sul “servizio del centro diocesano vocazioni” promossa dal CNV stesso, che ci offre la possibilità di fare il punto sul cammino percorso nelle chiese locali, ma soprattutto d’individuare i passi ulteriori da fare e i punti su cui maggiormente impegnarci per il prossimo futuro.