“Io ho scelto voi”

N.02
Marzo/Aprile 1994

“Io ho scelto voi” un titolo, quello del Catechismo dei giovani/I, e un programma. Ovvero, un vero e proprio “itinerario vocazionale” per gli adolescenti. È noto come il cammino ordinario della catechesi in Italia è segnato da un profondo rinnovamento a partire dagli anni ‘70.

Sappiamo anche come, a partire da tale rinnovamento, la dimensione vocazionale è un motivo di fondo e il filo conduttore naturale di tutta la catechesi: “La catechesi illumina le molteplici situazioni della vita, preparando ognuno a scoprire e a vivere la sua vocazione cristiana nel mondo”.

La pastorale delle vocazioni da parte sua – con la precisa opzione che la vocazione è la “dimensione essenziale e qualificante che deve permeare tutta l’azione evangelizzatrice della Chiesa particolare” – ha perseguito e persegue questo cammino: “catechesi e vocazione non sono due realtà a se stanti o difficilmente coniugabili; poiché ‘il dono della vocazione è segreto di Dioquesta grazia interiore nasce anzitutto dall’azione della parola di Dio, al cui ascolto permanente educa appunto la catechesi: una catechesi in chiave vocazionale, nel suo itinerario progressivo e unitario di crescita nella fede, deve guidare i credenti, specialmente le giovani generazioni, a considerare la vita cristiana come risposta alla chiamata di Dio, iniziarli e accompagnarli ad accogliere il dono della vocazione personale… Tutti i catechismi promossi in questi anni dalla CEI – dal catechismo dei bambini al catechismo degli adulti – sono permeati da questa idea, rappresentano un vero e proprio itinerario vocazionale e con frequenza accennano ai contenuti e valori delle vocazioni di speciale consacrazione. Un uso intelligente e costante di tali strumenti è quindi il primo modo di fare catechesi vocazionale”.

Alla luce di tale acquisizione collaudata dall’esperienza – di una catechesi come vero e proprio itinerario di fede vocazionale – scopo del presente numero di Vocazioni è quello di evidenziare la dimensione vocazionale nel Catechismo dei giovani/1 (CdG/1) e proporlo agli educatori alla fede e agli animatori vocazionali come una “scheda” per un vero e proprio itinerario vocazionale per gli adolescenti nella comunità cristiana.

In questo numero

“Io ho scelto voi”

di Italo Castellani
“Io ho scelto voi” un titolo, quello del Catechismo dei giovani/I, e un programma[1]. Ovvero, un vero e proprio “itinerario vocazionale” per gli adolescenti. È noto come il cammino ordinario della catechesi in Italia è segnato da un profondo rinnovamento a partire dagli anni ‘70. Sappiamo anche come, a partire…