Scuola e vocazione

N.04
Luglio/Agosto 1994

È nello stile e nello spirito del Centro Nazionale Vocazioni svolgere il suo servizio stabilendo vive connessioni con gli altri uffici pastorali della Conferenza Episcopale Italiana e con tutti gli organismi impegnati nella vita ecclesiale italiana. Ciò per lo spirito di comunione, connaturale alla vita della Chiesa, ma anche per la consapevolezza crescente che “la vocazione è dimensione essenziale e qualificante che deve permeare tutta l’azione evangelizzatrice della chiesa particolare, per cui la pastorale delle vocazioni non può e non deve essere un momento isolato o settoriale della pastorale globale”.

È per questo che il presente numero di Vocazioni – tematizzato attorno ai due poli “scuola e vocazione” – nasce dalla stretta collaborazione con l’Ufficio Nazionale CEI per l’Educazione, la Scuola e l’Università. Perché l’esigenza di affrontare questo tema?

Anzitutto perché ci permette di entrare dentro uno spazio educativo poco esplorato o adeguatamente valorizzato, qual è appunto l’esperienza scolastica dei giovani ed il loro orientamento e maturazione vocazionale.

Inoltre non può passare inosservata l’importanza e decisività della scuola in termini sia quantitativi – pressoché la totalità dei ragazzi e dei giovani raggiunti e il numero degli anni passati a scuola – sia in termini qualitativi l’incidenza dei processi culturali, cognitivi, sociali in essa attivati – nonché la debolezza della dimensione progettuale della scuola, oltre che lo smarrimento vocazionale che sembra colpire gli adolescenti e i giovani di oggi.

In questo numero

Scuola e vocazione

di Italo Castellani
È nello stile e nello spirito del Centro Nazionale Vocazioni svolgere il suo servizio stabilendo vive connessioni con gli altri uffici pastorali della Conferenza Episcopale Italiana e con tutti gli organismi impegnati nella vita ecclesiale italiana. Ciò per lo spirito di comunione, connaturale alla vita della Chiesa, ma anche per…