Ti ha dato se stesso …Gratuitamente

N.01
Gennaio/Febbraio 1994

Questo numero, che apre l’anno, intende presentare il tema di preghiera e catechesi della XXXI Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni: “Ti ha dato se stesso… gratuitamente”. È opportuno, per una celebrazione sempre più ecclesiale di questa “Giornata”, non perderne di vista le finalità così delineate da Paolo VI al momento d’istituirla: “Per tutti un tempo di riflessione approfondita sul tema della vocazione e di fervida preghiera per tutte le vocazioni di speciale servizio al popolo di Dio”.

È opportuno quindi, in continuità con l’esperienza di questi anni e l’azione convergente di tutti gli educatori alla fede nativi della comunità cristiana, condurre con decisione la celebrazione della “Giornata” verso un salto di qualità: non più una “Giornata” fine a se stessa, ma “tempo” ovvero itinerario di fede vocazionale permanente nella comunità cristiana che, nella celebrazione della “Giornata”, trova il suo culmine e momento forte.

Quest’esigenza è nelle finalità della “Giornata” sopra ricordate, ma nella natura stessa della pastorale vocazionale. È noto, infatti, come, dal dopo Concilio ad oggi, la pastorale vocazionale è passata da una “pastorale di reclutamento” ad una fase di ricerca, che si è concretizzata in una “pastorale vocazionale di esperienze o iniziative vocazionali”, per caratterizzarsi e proiettarsi ai nostri giorni verso una “pastorale di itinerari vocazionali”.

In questo numero

“Ti ha dato se stesso…gratuitamente”

di Italo Castellani
Questo numero, che apre l’anno, intende presentare il tema di preghiera e catechesi della XXXI Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni: “Ti ha dato se stesso... gratuitamente”. È opportuno, per una celebrazione sempre più ecclesiale di questa “Giornata”, non perderne di vista le finalità così delineate da Paolo VI…