Massimo Pampaloni
Decano della Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali, PIO, Roma

Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1992, dopo l’ordinazione presbiterale a Firenze nel 2002, consegue nel 2004 la Licenza in Scienze Ecclesiastiche Orientali, indirizzo Teologico-Patristico, presso il Pontificio Istituto Orientale.
Conseguito il dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali nel 2008, diviene prima Vice Rettore del PIO, dal 2010 al 2016. Dal giugno del 2016 è nominato Decano della Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali del PIO, dove insegna come professore straordinario, Teologia patristica orientale e Cristologia siriaca.
Prosegue l’insegnamento di Patrologia presso il ciclo istituzionale della Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale (Sezione S. Luigi), di Napoli e tiene alcuni corsi, sempre come professore invitato di teologia patristica, presso la FAJE (Faculdade Jesuíta de Filosofia e Teologia di Belo Horizonte, (MG), Brasile) e in altre Facoltà di teologia del Brasile.
Dal 19 febbraio 2014 è Consultore della Congregazione per le Chiese Orientali.

Articoli di Massimo Pampaloni

Lasciati meravigliare dalla Parola di Dio!

di Massimo Pampaloni
L’autore che presentiamo questa volta è un vescovo siro-occidentale, una delle figure che campeggiano nelle controversie cristologiche seguite al Concilio di Calcedonia (451) schierato dalla parte di coloro che, in area siriaca, non accettarono tale concilio considerandolo un tradimento della teologia di Cirillo di Alessandria. Certamente fu uno dei più…