Madeleine Delbrêl
Assistente sociale e mistica

«Madeleine Delbrêl nacque a Mussidan, in Dordogna (Francia), il 24 ottobre 1904. Trasferitasi a Parigi, insieme alla sua famiglia, crebbe in un clima che la fece dichiarare, a diciassette anni, di essere atea, benché a dodici anni avesse ricevuto con grande fervore la sua Prima Comunione. L’ingresso del suo amico Jean Maydieu tra i padri Domenicani fu per lei un duro colpo, che la portò ad interrogarsi sul senso della vita e sulla possibilità dell’esistenza di Dio, fino all’incontro abbagliante con Lui nel marzo 1924. Dapprima fu capo-scout, poi, nel 1933, andò a vivere insieme a due compagne a Ivry-sur-Seine, cittadina caratterizzata dalla presenza di numerose fabbriche e dall’influenza del marxismo. La sua presenza e il suo impegno furono elogiati dall’amministrazione comunale, che approvò, nel 1939, la sua assunzione nei servizi di assistenza sociale della città. Morì a Ivry-sur-Seine il 13 ottobre 1964, a 60 anni non ancora compiuti. Il 12 maggio 1993 è stato concesso dalla Santa Sede il nulla osta per l’avvio della sua causa di beatificazione, la cui fase diocesana si è svolta nella diocesi di Créteil dal settembre 1993 all’ottobre 1994. Il 26 gennaio 2018 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto con cui Madeleine Delbrêl, la cui tomba si trova nel cimitero municipale di Ivry, è stata dichiarata Venerabile» (www.santiebeati.org)

Articoli di Madeleine Delbrêl

Misteriose fecondità

di Madeleine Delbrêl
La scelta del celibato per il Regno ci conduce a una inevitabile solitudine. In un discorso alle comunità da lei fondate Madeleine Delbrêl annuncia la possibilità di una misteriosa fecondità di questa solitudine. La possibilità di una maternità concreta che passa dalle relazioni più strette.   Nel celibato, l’amore promesso…